Termini di servizio per il cliente
Consulta attentamente la sezione A20, in quanto contiene disposizioni che disciplinano la risoluzione delle controversie tra te e Booking.com (il “contratto di arbitrato”). Tra le altre cose, la sezione A20 include un accordo di arbitrato che richiede, salvo limitate eccezioni, che tutte le controversie tra te e noi vengano risolte tramite arbitrato vincolante e definitivo. La sezione A20 contiene anche una rinuncia all’azione collettiva e al processo con giuria.
A meno che non scegli di recedere dall’accordo di arbitrato entro 30 giorni: (1) ti sarà consentito di risolvere controversie o reclami e cercare un rimedio nei nostri confronti solo tramite arbitrato vincolante e definitivo, con limitate eccezioni, e rinunciando al tuo diritto di partecipazione a un'azione collettiva, ad altri procedimenti rappresentativi o a un arbitrato collettivo e (2) rinunci al tuo diritto di risolvere controversie o reclami cercando rimedio in un tribunale e sottoponendoti a un processo con giuria.
A. Tutte le Esperienze di viaggio
A1. Definizioni
1. Alcune delle parole riportate di seguito hanno significati specifici, per cui ti invitiamo a consultare il “Dizionario di Booking.com” alla fine dei presenti Termini.
A2. Informazioni sui presenti termini
1. Quando completi la prenotazione, accetti i presenti Termini ed eventuali altri termini specificati durante il processo di prenotazione. Tali Termini comprendono un contratto di arbitrato singolo obbligatorio e vincolante, ovvero l’accettazione a sottoporre a un arbitrato vincolante piuttosto che a un tribunale la maggior parte delle contestazioni legate alla nostra Piattaforma, all’utilizzo dei servizi sulla Piattaforma o dei presenti Termini. Puoi rinunciare al contratto di arbitrato solo seguendo le procedure descritte nella sezione A20. I presenti Termini comprendono anche la rinuncia a un’azione collettiva e al giudizio di un tribunale.
2. Se un elemento dei presenti Termini fosse non valido o non applicabile oppure se lo diventasse:
- Verrà comunque applicato nella misura massima consentita dalla legge
- Sussisterà il vincolo a tutti gli altri elementi presenti nei Termini
3. La struttura dei presenti Termini è la seguente:
- Sezione A: termini generali per tutti i tipi di Esperienza di viaggio.
Sezioni da B a F: termini specifici per un solo tipo di Esperienza di viaggio:
- Sezione B: Strutture ricettive
- Sezione C: Attrazioni
- Sezione D: Noleggi auto
- Sezione E: Voli
- Sezione F: Trasporto pubblico e privato
- In caso di mancata corrispondenza tra termini generali e specifici, si applicheranno i termini specifici.
4. La versione originale dei presenti Termini è in lingua inglese. In caso di contestazione dei Termini, o di mancata corrispondenza tra i Termini in inglese e in un’altra lingua, si applicheranno i Termini in lingua inglese, a meno che la legge locale non richieda altrimenti. È possibile modificare la lingua nella parte superiore di questa pagina.
A3. Informazioni su Booking.com
1. Quando prenoti un alloggio, un volo o un’attrazione, Booking.com B.V. fornisce ed è responsabile della Piattaforma, ma non dell’Esperienza di viaggio in sé (sezione A4.4).
2. Quando prenoti un’auto a noleggio ( su Booking.com o su Rentalcars.com) o un trasporto privato o pubblico, Booking.com Transport Limited mette a disposizione ed è responsabile della Piattaforma, ma non dell’Esperienza di viaggio in sé (sezione A4.3).
3. Operiamo con aziende che forniscono servizi di assistenza a livello locale (ad esempio assistenza clienti o gestione degli account). Tali aziende:
- non controllano né gestiscono la nostra Piattaforma
- non dispongono di una propria Piattaforma
- non hanno eventuali rapporti contrattuali o legali con te
- non forniscono le Esperienze di viaggio
- non ci rappresentano né stipulano contratti o accettano documenti legali a nostro nome
- non operano come nostri “agenti di trattamento o di servizio”.
4. Quando utilizzi Rentalcars.com per effettuare prenotazioni di autonoleggio, le clausole A13 e A14 non sono applicabili.
A4. La nostra Piattaforma
1. Usiamo prudenza nella fornitura della nostra Piattaforma, ma non possiamo garantire che tutti i contenuti siano esatti (riceviamo le informazioni dai Fornitori di servizi). Nella misura consentita dalla legge, non possiamo essere ritenuti responsabili di eventuali errori, interruzioni o parti di informazioni mancanti, sebbene facciamo di tutto per correggerli non appena possibile.
2. La nostra Piattaforma non costituisce un suggerimento o un sostegno verso i prodotti, i servizi, le strutture, i veicoli ecc. del Fornitore di servizi.
3. Siamo esclusi dai termini tra te e il Fornitore di servizi. Il Fornitore di servizi è il responsabile esclusivo dell’Esperienza di viaggio.
4. Per effettuare una prenotazione, potresti dover creare un Account. Verifica che tutte le informazioni che ti riguardano (inclusi i recapiti e le informazioni di pagamento) siano corrette e aggiornate. In caso contrario, potresti non avere accesso all’Esperienza di viaggio. Sei responsabile di tutte le operazioni eseguite con il tuo Account, quindi non lasciare che altri lo utilizzino e tieni segreti il nome utente e la password.
5. Ti mostreremo le offerte disponibili, nella lingua che riteniamo sia più adatta a te. Puoi cambiare la lingua ogni volta che lo desideri.
6. Salvo diversa indicazione, per utilizzare la Piattaforma devi avere almeno 18 anni.
A5. I nostri valori
1. Dovrai:
- rispettare I nostri valori
- rispettare tutte le leggi applicabili
- collaborare nelle verifiche anti-frode/anti-riciclaggio che dobbiamo condurre
- astenerti dall’utilizzare la Piattaforma per causare inconvenienti o effettuare false prenotazioni
- utilizzare l’Esperienza di viaggio e/o la Piattaforma per lo scopo a cui sono destinate
- evitare di provocare inconvenienti o danni e di avere un comportamento inappropriato con il personale del Fornitore di servizi (o con chiunque altro).
A6. La tua esperienza con la nostra Piattaforma
1. In base a come interagisci con la nostra Piattaforma e alle tue preferenze di personalizzazione (a cui puoi accedere nelle impostazioni del tuo account alla voce “Preferenze di personalizzazione” ), potremmo abilitare funzionalità volte a rendere la tua esperienza più piacevole e offrirti servizi su misura (inclusi messaggi di marketing personalizzati) per migliorare e facilitare la prenotazione della tua Esperienza di viaggio ideale.
2. Operiamo sempre per migliorare l’esperienza dei clienti con Booking.com. A questo scopo, a volte mostriamo a persone diverse design, formulazioni, prodotti e altri elementi diversi, al fine di saggiarne le reazioni. Di conseguenza, potresti non reperire alcuni servizi o condizioni nella tua visita alla Piattaforma.
A7. Prezzi
1. Quando effettui una prenotazione, accetti di pagare il costo dell’Esperienza di viaggio, inclusi eventuali costi extra e tasse applicabili.
2. Alcuni prezzi possono essere stati arrotondati al numero intero più vicino. Il prezzo che paghi si baserà sul prezzo originale “non arrotondato” (sebbene la differenza reale sarà minima).
3. Gli errori e i refusi palesi non sono vincolanti. Ad esempio, se prenoti un’auto di categoria elevata o un pernottamento in una suite di lusso offerti per errore a 1 euro, la tua prenotazione potrebbe essere cancellata e ti verrà rimborsata la cifra eventualmente già versata. Elimineremo gli errori di prezzo evidenti non appena ne verremo a conoscenza.
4. Un prezzo barrato indica il prezzo di una prenotazione equivalente senza la riduzione applicata (“equivalente” indica le stesse date, le stesse condizioni, la stessa qualità di struttura/veicolo/classe di viaggio ecc.).
A8. Pagamento
1. Per alcuni prodotti o servizi, il Fornitore di servizi richiede un pagamento anticipato e/o un pagamento nel corso dell’Esperienza di viaggio.
- Se il pagamento viene organizzato da noi, noi (o, in alcuni casi, la nostra azienda affiliata) saremo responsabili della gestione e del completamento della transazione con il nostro Fornitore di servizi. In questo caso, il pagamento costituisce l’accordo finale sul prezzo “dovuto e pagabile”.
- Se l’addebito viene effettuato dal Fornitore di servizi, questa operazione viene di solito effettuata di persona all’inizio dell’Esperienza di viaggio, ma può capitare, ad esempio, che l’addebito venga effettuato sulla carta di credito al momento della prenotazione o del check-out dalla Struttura. Ciò dipende dalle condizioni di pagamento anticipato del Fornitore di servizi, comunicate durante la procedura di prenotazione.
2. Se il Fornitore di servizi richiede un pagamento anticipato, questo può essere ricevuto o pre-autorizzato al momento della prenotazione e può essere non rimborsabile. Per questo motivo, prima della prenotazione, verifica le condizioni di pagamento anticipato del Fornitore di servizi (disponibili durante la procedura di prenotazione), che non possiamo influenzare e di cui non siamo responsabili.
3. Se sei al corrente di un comportamento fraudolento o un uso non autorizzato del tuo Metodo di pagamento oppure se lo sospetti, contatta il fornitore del sistema di pagamento appena possibile.
4. Se la valuta selezionata sulla Piattaforma non corrisponde a quella del Fornitore di servizi, possiamo:
- mostrare i prezzi nella tua valuta
- offrirti l’opzione Paga nella tua valuta
Il Tasso di cambio della valuta verrà visualizzato durante il pagamento, nei dettagli della prenotazione del tuo Account oppure (se non disponi di un Account) nell’e-mail che ti invieremo. Se ti addebitiamo costi extra legati a tali servizi, i costi extra saranno espressi come percentuale rispetto ai tassi della Banca Centrale Europea. L’istituto che ha emesso la carta di credito può addebitare una tariffa per la transazione in valuta estera.
5. I dati del Metodo di pagamento verranno archiviati per transazioni future dopo avere ottenuto il tuo consenso.
A9. Condizioni
1. Quando effettui una prenotazione, accetti le condizioni applicabili, visualizzate durante il processo di prenotazione. Troverai le condizioni di cancellazione di ciascun Fornitore di servizi ed eventuali altre condizioni (relative ai requisiti di età, i depositi di sicurezza o cauzionali, i supplementi per prenotazioni di gruppo, i letti aggiuntivi, la colazione, gli animali, le carte accettate ecc.) sulla nostra Piattaforma, nelle pagine informative dei Fornitori di servizi, durante la procedura di prenotazione, nelle condizioni e nell’e-mail di conferma o nel biglietto (nei casi applicabili).
2. Nel caso di cancellazione della prenotazione o di mancata presentazione, il costo extra della cancellazione/mancata presentazione e l’eventuale rimborso dipenderanno dalle rispettive condizioni del Fornitore di servizi.
3. Alcune prenotazioni non possono essere cancellate gratuitamente, mentre altre possono essere cancellate gratuitamente solo prima di una data scadenza.
4. Se prenoti un’Esperienza di viaggio pagando in anticipo (inclusi tutti i componenti del prezzo e/o un deposito cauzionale, laddove previsto), il Fornitore di servizi può cancellare la prenotazione senza preavviso se non è in grado di riscuotere il saldo alla data specificata. In caso di cancellazione, eventuali pagamenti non rimborsabili che hai effettuato verranno rimborsati solamente a sua discrezione. È tua responsabilità assicurarti che il pagamento venga effettuato in tempo (che i dati della tua banca, della carta di debito o della carta di credito siano corretti e che sul tuo conto siano presenti fondi sufficienti).
5. Se temi di non arrivare in tempo, contatta il Fornitore di servizi e comunicagli quando prevedi di arrivare. È tua responsabilità accertarti di essere puntuale e, nel caso non tu lo sia, non siamo responsabili di eventuali costi associati (ad es. la cancellazione della prenotazione o eventuali costi addebitati dal Fornitore di servizi).
6. In quanto persona che effettua la prenotazione, sei responsabile delle azioni e del comportamento (in relazione all’Esperienza di viaggio) di tutti i membri del gruppo. Sei anche responsabile di ottenere il loro consenso prima di fornirci i loro dati personali.
A10. Privacy e cookie
1. Se prenoti un’Esperienza di Viaggio, consulta la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie per ulteriori informazioni sulla privacy, sui cookie, su come potremmo contattarti e su come trattiamo i dati personali.
A11. Richieste di accessibilità
1. Se hai richieste in tema di accessibilità:
- relative alla nostra Piattaforma e/o i servizi, contatta il team dell’Assistenza clienti
- relative alla tua Esperienza di viaggio (accesso con sedia a rotelle, vasche da bagno con accesso facilitato ecc.), contatta il Fornitore di servizi o l’aeroporto, la stazione ferroviaria e così via
A12. Assicurazione
1. Se hai acquistato un’assicurazione tramite la nostra Piattaforma, consulta i documenti dell’assicurazione per reperire i termini e per ulteriori informazioni. I presenti Termini non si applicano all’assicurazione.
A13. Genius
1. La tariffa Genius è una tariffa scontata offerta dai Fornitori di servizi partecipanti o a carico di Booking.com per determinati prodotti e servizi.
2. Le tariffe Genius sono riservate ai membri del programma Genius di Booking.com. Non sono previsti costi di iscrizione ed è facile diventare membri: basta creare un account. L’iscrizione e le tariffe non sono trasferibili. L’iscrizione è legata a uno specifico account. L’iscrizione può anche essere collegata a campagne o incentivi specifici.
3. Esistono diversi “Livelli Genius” che variano in base al numero di prenotazioni completate effettuate in un determinato periodo per qualsiasi categoria offerta dal programma. Ciascun livello fornisce vantaggi diversi. Per raggiungere il Livello 2, devi completare 5 prenotazioni in 2 anni. Per raggiungere il Livello 3, devi completare 15 prenotazioni in 2 anni.
4. Sono escluse dal programma Genius le seguenti tipologie di prenotazioni effettuate tramite Booking.com: crociere, assicurazioni, trasporti pubblici e opzioni gratuite. Eventuali extra come upgrade di camera, seggiolini per bambini per le auto a noleggio o bagagli aggiuntivi sui voli non rientrano negli sconti Genius.
5. Possiamo cambiare qualunque funzionalità del programma Genius, inclusi i livelli di iscrizione, le tipologie di prenotazione ammissibili per la progressione e il modo in cui il programma è strutturato.
6. Per garantire un programma equo e sicuro, possiamo indagare su casi di frode, usi impropri o abusi. Azioni di questo tipo possono comportare l’annullamento di un’iscrizione e la perdita dei premi guadagnati.
7. Per maggiori dettagli, visita il sito https://www.booking.com/genius.html.
A14. Premi, Credito di viaggio e Wallet
1. Possiamo emettere Premi nei tuoi confronti, a nostra esclusiva discrezione e in base (a) ai termini indicati nella presente sezione A14 e (b) a eventuali Requisiti specifici per il Premio applicabili. Qualora commettessimo un errore materiale (i) nel calcolo dei Premi o (ii) nella conversione delle valute collegate ai Premi, potremmo sempre modificare o correggere i saldi mostrati.
2. Come ottenere i Premi. Puoi, ad esempio, guadagnare e ricevere un Premio prenotando e completando soggiorni presso una Struttura ricettiva con i Fornitori di servizi che partecipano all’iniziativa oppure effettuando un determinato numero di prenotazioni idonee in un periodo di tempo specifico. L’ammontare/la quantità dei Premi guadagnati dipenderà dalle singole campagne promozionali. Forniremo i dettagli relativi su come guadagnare/spendere un Premio quando sarà disponibile per essere guadagnato e/o speso.
3. Dove reperire i Premi. Se e quando riceverai Premi, potrai gestirli e spenderli dal Wallet, che viene creato automaticamente quando crei un Account verificato. Troverai il Wallet nel menu Account e dovrai fare il login al tuo Account per accedervi. Se saranno necessarie azioni per ricevere un Premio, ti comunicheremo quali (tramite le notifiche dell’Account, le notifiche push e/o i messaggi e-mail). Una volta che i Premi saranno presenti nel Wallet, ti forniremo i termini e condizioni collegati alla loro spesa.
4. Tipi di Premi. Anche se i premi che assegniamo sono solo sotto forma di (a) Credito e (b) voucher nel tuo Wallet, quest’ultimo può anche aiutarti a monitorare l’elaborazione di (c) altri tipi di Premi (ad esempio, Cashback sulla carta di credito) da parte nostra. A tempo debito, ti comunicheremo ciò che ti serve sapere sulla ricezione di ciascun Premio.
5. Come ottenere il Credito. Il Credito è di solito emesso a seguito di un Premio, ma possiamo emetterlo anche per altri motivi.
6. Dove reperire il Credito. I Premi sono sempre conservati nel Wallet sino a quando non vengono spesi. Il saldo del Wallet indicherà l’importo conservato e spendibile per le prenotazioni idonee. Potrai inoltre accedere a informazioni dettagliate, ad esempio su quando i Premi sono stati guadagnati, quando sono stati assegnati e quando scadranno. Se sei autorizzato all’uso del servizio Credito trasferibili, scoprirai inoltre come trasferirli a una carta di credito o di debito (di determinati istituti).
7. Tipi di Credito. A ciascun tipo di Premio è associato un set specifico di condizioni di spesa e/o di utilizzo. In generale, tutti i Premi possono essere spesi solo in Esperienze di viaggio che accettano pagamenti dal Wallet. Il Credito di Viaggio può essere speso in prenotazioni diverse, mentre è possibile utilizzare i voucher solo per prenotazioni specifiche, riportate nei termini e condizioni di ciascun voucher. I Crediti trasferibili possono essere spesi come Credito di Viaggio o essere trasferiti su una carta di credito o di debito (di determinati istituti).
Ci riserviamo il diritto di condurre in qualsiasi momento degli audit su qualsiasi account del programma Premi e Wallet e senza necessità di notifica all'Iscritto, al fine di garantire la conformità con il programma Premi e Wallet o condurre delle indagini su (presunti) usi impropri o frodi.
Premi: idoneità
8. Per poter ricevere qualsiasi tipo di Premio da parte nostra, al momento della qualificazione e della spesa devi:
- disporre di un Account verificato sul nostro sito
- avere compiuto almeno 18 anni
- soddisfare i Requisiti specifici per il Premio
- non violare i termini di Premi e Wallet
- disporre di una carta di credito valida, se necessaria per poter ottenere Premi in Cashback sulla carta di credito
9. Quando un Premio è disponibile, i Requisiti specifici per il Premio illustrano come (e se) puoi ottenerlo. Tali criteri possono contemplare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quanto segue:
- restrizioni temporali (ad esempio offerte con date di scadenza)
- restrizioni di piattaforma (ad esempio, codici promozionali che è possibile utilizzare solo nella nostra app)
- restrizioni dei servizi della Struttura (ad esempio offerte che è possibile utilizzare solo presso Fornitori di servizi specifici)
- una spesa minima (ad esempio, un Premio che puoi ottenere solo quando spendi almeno una determinata cifra per una prenotazione)
- un valore massimo del Premio (nel caso di Premi monetari e non monetari)
10. I Premi non possono essere venduti, ceduti in pegno o trasferiti in alcun modo a una terza parte. In caso di decesso del titolare di un Account, l’Account verrà chiuso e gli eventuali Premi in attesa o disponibili nel Wallet verranno cancellati.
Premi: Credito e voucher
11. Puoi spendere qualsiasi importo in Credito di Viaggio e/o Crediti trasferibili in tuo possesso per compensare il costo di una prenotazione idonea sulle Piattaforme che partecipano all’iniziativa (ad esempio www.booking.com o il sito web di un’azienda del Gruppo). Puoi tuttavia spendere un solo voucher per ciascuna prenotazione e, se hai più voucher nel tuo Wallet, il loro valore non può essere combinato per la spesa su una Prenotazione.
12. Se la prenotazione ha un costo inferiore all’importo disponibile in Premi, i Premi non spesi rimarranno disponibili da spendere nel Wallet fino alla scadenza, salvo diversamente previsto nei termini e condizioni di ciascun Premio.
13. Se il costo dell’Esperienza di viaggio è superiore all’importo disponibile in Premi, dovrai effettuare il pagamento per l’importo residuo utilizzando un Metodo di pagamento diverso. Il mancato pagamento nei tempi stabiliti può determinare la cancellazione della prenotazione e la restituzione dei Premi al Wallet con i termini e le condizioni originali, comprese le date di scadenza.
14. Per le prenotazioni idonee puoi spendere allo stesso tempo Credito e voucher. Facciamo del nostro meglio per offrirti le migliori opportunità di risparmio, ma la gestione della spesa dei Premi è di tua esclusiva responsabilità. Se hai più Premi dello stesso tipo, al momento della conferma del pagamento per impostazione predefinita viene selezionato per la spesa il Premio con la data di scadenza più vicina. Anche se non puoi scegliere Credito con date di scadenza successive da spendere per primi, hai tuttavia la possibilità di scegliere il voucher che preferisci spendere per primo.
15. Se cancelli un’Esperienza di viaggio che hai già pagato (in tutto o in parte) con i Premi, le condizioni di cancellazione del Fornitore di servizi determineranno se l’importo e/o il Premio che hai speso saranno rimborsati oppure no. Il nostro team dell’Assistenza Clienti potrà rimborsarti eventuali Premi a cui potresti avere diritto.
16. Puoi trasferire il Credito trasferibile (ma non il Credito di Viaggio) su una carta di credito o di debito di determinati istituti.
17. La valuta predefinita del tuo Wallet è determinata dalla posizione geografica, dal Paese di residenza o da un’altra valuta a nostra scelta. Se ottieni Premi in un’altra valuta, li convertiremo nella valuta predefinita del tuo Wallet o in un’altra valuta a nostra scelta, utilizzando il Tasso di cambio della valuta.
18. Se è stato emesso un Premio perché hai prenotato un’Esperienza di viaggio, tutti i Premi associati che non sono stati utilizzati verranno eliminati dal Wallet se tale Esperienza di viaggio viene cancellata.
19. Ci riserviamo il diritto di cancellare senza preavviso qualunque Premio ottenuto tramite frode o uso improprio.
20. Se ritieni di non aver ricevuto un Premio che ti spettava, contatta il nostro team dell’Assistenza Clienti non oltre 12 mesi dopo l’evento che credi ti abbia dato diritto a tale Premio. Fornisci tutta la documentazione di supporto di cui disponi. La mancata richiesta entro 12 mesi comporta in modo automatico l’inidoneità al Premio e l’impossibilità di reclamarlo.
21. La validità di ogni Credito è reperibile nella Cronologia Premi e Wallet del tuo Wallet. Se hai Premi prossimi alla scadenza, possiamo scegliere di inviarti notifiche tramite e-mail e notifiche push.
Per alcuni prodotti o servizi, il Fornitore di servizi richiede un pagamento anticipato e/o un pagamento nel corso dell’Esperienza di viaggio. Nel caso di pagamenti tramite Wallet (ad esempio, quando scegli di pagare in un secondo momento per la prenotazione di un alloggio), addebiteremo sul Wallet i Premi selezionati durante la conferma della prenotazione. In questo modo, i Premi verranno spesi immediatamente, mentre l’eventuale importo residuo verrà addebitato in base alle condizioni di pagamento della Prenotazione.
Wallet
22. Tutti i dati, inclusi i dati personali, verranno trattati in conformità con la nostra Informativa sulla privacy e le leggi e i regolamenti applicabili in materia di protezione dei dati. Verranno condivisi con le aziende del gruppo o i Fornitori di servizi, secondo quanto richiesto dal programma Wallet. I Premi perduti, rubati o scaduti non verranno sostituiti.
23. I tuoi obblighi:
- Sei responsabile di accertarti che tutte le informazioni siano (e rimangano) corrette, complete e aggiornate
- Se ti richiediamo un documento di identità, ti chiediamo di fornirlo entro 30 giorni
- È tua responsabilità mantenere in sicurezza i dati di accesso del tuo Account, al fine di salvaguardare il tuo Wallet.
24. Se non segui le regole illustrate in questa sezione, potremmo sospendere o cancellare automaticamente il tuo Wallet.
25. Non puoi utilizzare il tuo Wallet o i Premi in maniera fuorviante, scorretta, dannosa o illegale.
26. Potremmo compensare o liquidare in tutto o in parte i tuoi Premi in caso di controversie nei tuoi confronti da parte nostra (o di un’azienda del gruppo). Potremmo effettuare questa operazione in qualunque momento e senza preavviso.
27. Potremmo modificare, sospendere o terminare qualunque aspetto del Wallet o del programma di Premi. In particolare, potremmo modificare:
- i presenti termini di Premi e Wallet
- i criteri di idoneità
- i Premi che eroghiamo
28. Faremo tutto quanto ragionevolmente possibile per avvisarti in anticipo di eventuali modifiche o della sospensione del servizio Wallet.
29. Qualora sospendessimo l’erogazione del servizio Wallet, tutti i Premi non ancora scaduti rimarranno validi per altri 12 mesi.
A15. Diritti di proprietà intellettuale
1. Salvo diversa indicazione, tutti i diritti nella nostra Piattaforma (tecnologia, contenuti, marchi commerciali, veste grafica ecc.) sono di proprietà di Booking.com (o dei propri licenziatari). Utilizzando la nostra Piattaforma, accetti di farlo solo per le finalità a cui è riservata e rispettando i requisiti fissati nei paragrafi A15.2 e A15.3.
2. Indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno uno scopo commerciale, non ti è consentito accedere, monitorare, copiare, estrapolare/raccogliere, scaricare, riprodurre o altrimenti utilizzare alcun contenuto sulla nostra Piattaforma utilizzando robot, spider, scraper, altri mezzi automatizzati o assistenti automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelli che operano interagendo o utilizzando in altro modo il tuo browser, come gli assistenti basati sull'intelligenza artificiale) per qualsiasi scopo senza la previa ed espressa autorizzazione scritta di Booking.com. Per evitare dubbi, Booking.com non autorizza l'uso di mezzi o assistenti automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelli che operano interagendo o utilizzando in altro modo il browser, come gli assistenti basati sull'intelligenza artificiale) per effettuare prenotazioni utilizzando qualsiasi elemento della nostra Piattaforma senza la previa ed espressa autorizzazione scritta di Booking.com.
3. Controlliamo attentamente ogni visita alla nostra Piattaforma e bloccheremo chiunque (e qualunque sistema automatizzato) sospettiamo possa:
- condurre una quantità non ragionevole di ricerche
- utilizzare dispositivi o software per raccogliere prezzi o altre informazioni
- svolgere operazioni che provochino stress eccessivi sulla nostra Piattaforma
- utilizzare assistenti automatizzati (inclusi assistenti basati sull’intelligenza artificiale) per accedere alla piattaforma senza espressa autorizzazione
4. Caricando una recensione o un’immagine sulla nostra Piattaforma, confermi che essa soddisfa le nostre Regole e linee guida relative ai contenuti e che:
- corrisponde alla realtà (ovvero non è alterata né di proprietà altrui)
- non contiene virus
- hai il permesso di condividerla
- siamo autorizzati a utilizzarla sulla nostra Piattaforma e per altri scopi commerciali (per esempio in un contesto promozionale), ovunque e per sempre (prenderemo in considerazione eventuali richieste ragionevoli di interruzione del suo utilizzo)
- non viola i diritti di privacy di altre persone
- accetti la piena responsabilità per eventuali dispute legali contro Booking.com ad essa collegate
5. Per chiarire ulteriormente: non siamo responsabili per eventuali immagini caricate sulla nostra Piattaforma e siamo autorizzati a rimuovere, a nostra discrezione, qualunque immagine (per esempio, se rileviamo che tale immagine non soddisfa i criteri).
A16. Che cosa succede se si verifica un inconveniente?
1. In caso di domande o reclami, contatta il nostro team dell’Assistenza Clienti. Puoi farlo accedendo alla tua prenotazione o tramite la nostra app o il nostro Help Center, dove troverai anche utili Domande frequenti. Puoi aiutarci ad assisterti nel più breve tempo possibile fornendoci, se disponibile:
- il numero di conferma della prenotazione, i tuoi recapiti, il codice PIN di prenotazione e l’indirizzo e-mail che hai usato per la prenotazione (se ne hai uno)
- un riepilogo del problema, spiegando anche come vorresti che ti aiutassimo
- eventuali documenti di supporto (estratto conto, immagini, ricevute ecc.)
2. Tutte le domande e i reclami vengono registrati, e i casi più urgenti sono trattati con la massima priorità.
3. Se risiedi nello Spazio Economico Europeo e il modo in cui gestiamo il tuo reclamo non ti soddisfa, puoi utilizzare la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution, risoluzione online delle controversie) della Commissione europea (ec.europa.eu/odr). Tutto dipende dalla natura del reclamo:
- se riguarda un alloggio, un volo o un’attrazione, puoi utilizzare la piattaforma ODR;
- se riguarda il trasporto di superficie, invece, ciò non è possibile, in quanto il trasporto di superficie viene prenotato tramite Booking.com Transport Limited e il Regno Unito non fa più parte dell’UE.
Ricorda che, a partire dal 20 marzo 2025, non è più possibile inviare nuovi reclami tramite la piattaforma ODR , giorno in cui il servizio ODR è stato interrotto. Per ulteriori informazioni sull’interruzione della piattaforma ODR, consulta il Sito web della Commissione europea.
4. Se risiedi nella Repubblica Ceca e il modo in cui gestiamo il tuo reclamo non ti soddisfa, puoi rivolgerti all’Autorità Ispettiva per il Commercio della Repubblica Ceca - Ispettorato centrale, Dipartimento ADR, sede principale Štěpánská 15, Praga 2, codice postale: 120 00, e-mail: adr@coi.cz, https://www.coi.cz/informace-o-adr/.
5. Se risiedi in Brasile e il modo in cui gestiamo il tuo reclamo non ti soddisfa, puoi utilizzare la piattaforma per la risoluzione delle contestazioni relative al consumo del governo federale del Brasile (consumidor.gov.br/).
6. Cerchiamo di risolvere le contestazioni internamente e non siamo obbligati a sottostare a procedure alternative di risoluzione delle contestazioni gestite da fornitori indipendenti.
A17. Comunicazioni con il Fornitore di servizi
1. Possiamo aiutarti a comunicare con il tuo Fornitore di servizi, ma non possiamo garantire che leggerà le tue comunicazioni o che effettuerà le operazioni richieste. Di per sé, il fatto che lo contatti o che il Fornitore contatti te non significa che esistano le basi per un’azione legale.
A18. Misure contro i comportamenti inaccettabili
1. Abbiamo il diritto di impedirti di effettuare qualunque prenotazione, di cancellare eventuali prenotazioni già effettuate e/o di impedirti di utilizzare la nostra Piattaforma, l’Assistenza Clienti e/o il tuo Account. Ovviamente queste misure verranno adottate qualora, a nostro parere, esista una buona ragione per farlo. Per esempio:
- frode o abuso
- non conformità con i nostri valori o con le leggi o i regolamenti applicabili
- comportamento inappropriato o illecito (ad esempio violenza, minacce o invasione della privacy) in relazione a noi, a una delle aziende con cui operiamo o a chiunque altro
2. Se di conseguenza annulliamo una prenotazione, non avrai diritto ad alcun rimborso. Possiamo comunicarti perché abbiamo cancellato la tua prenotazione, a meno che fartelo sapere (a) non contravvenga alle leggi applicabili e/o (b) non impedisca o ostacoli l’individuazione o la prevenzione di frodi o altre attività illegali. Se ritieni che abbiamo cancellato per errore la tua prenotazione, contatta il nostro team dell’Assistenza Clienti.
3. Riconosci e accetti che i danni monetari non costituiscono un rimedio adeguato ai sensi della legge per l’uso non autorizzato di mezzi automatizzati o assistenti automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelli che operano interagendo o utilizzando in altro modo il browser, come gli assistenti basati sull'intelligenza artificiale), che tale uso non autorizzato può causare a Booking.com danni irreparabili e che Booking.com ha diritto a un decreto ingiuntivo per vietare tale uso non autorizzato.
A19. Limitazione di responsabilità
1. I presenti Termini limitano le nostre responsabilità solo per quanto consentito dalla legge applicabile. Nello specifico, i presenti Termini non limitano la nostra responsabilità (o quella del Fornitore di servizi) per episodi di negligenza che conducano al decesso o a lesioni personali, a episodi di frode o dichiarazioni fraudolente, negligenza grave o cattiva condotta volontaria da parte nostra (o del Fornitore di servizi). A parte le responsabilità e i diritti descritti in questa sezione, decliniamo qualunque responsabilità per perdite di altra natura, a meno che esse non siano provocate dalla nostra violazione dei presenti Termini. A titolo esemplificativo, ciò significa che non siamo responsabili di eventuali:
- perdite o danni indiretti o consequenziali
- perdite di profitto, utilizzo, dati, entrate, opportunità commerciali o reputazione
- danni speciali, punitivi o esemplari
- informazioni non accurate su un Fornitore di servizi
- prodotti, servizi o azioni di un Fornitore di servizi o di un altro partner commerciale
- errori in indirizzi e-mail, numeri telefonici o numeri di carte di credito (a meno che non sia colpa nostra)
- eventi di forza maggiore o al di fuori del nostro controllo
2. Se ti trovi a violare i presenti Termini e/o i termini del Fornitore di servizi:
- non saremo responsabili di risarcirti per eventuali costi affrontati come conseguenza
- non avrai diritto ad alcun rimborso
3. La nostra massima responsabilità, o quella di un Fornitore di servizi, per un evento singolo o per una serie di eventi collegati, sarà pari al costo della tua prenotazione, così come indicato nell’e-mail di conferma. Tali limitazioni di responsabilità si applicheranno a prescindere dalla forma dell’azione, basata su contratto, illecito, negligenza, responsabilità oggettiva o altra teoria legale.
4. Salvo quanto espressamente dichiarato nei presenti Termini, nessuna dichiarazione, garanzia o assicurazione viene fornita in relazione ai prodotti e servizi del Fornitore di servizi e decliniamo qualsiasi responsabilità di assicurare che essi siano adatti ai tuoi scopi (circostanza che rimane di tua esclusiva responsabilità). Nella misura massima consentita dalla legge, escludiamo tutte le dichiarazioni e garanzie, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le garanzie di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare. Non garantiamo o dichiariamo in alcun modo che il nostro sito funzionerà senza errori o in modo ininterrotto, che i difetti verranno corretti o che il sito e/o i relativi server saranno privi di virus e/o di altri componenti dannosi. Non garantiamo o rilasciamo alcuna dichiarazione di idoneità, disponibilità, accuratezza o tempestività di alcun tipo di materiale presente sul sito per qualunque scopo, inclusi il software, i servizi, le informazioni, il testo e i contenuti grafici correlati. Accetti di utilizzare il sito e i servizi a tuo rischio. Sei consapevole e accetti che non siamo responsabili per qualunque tipo di uso improprio o non autorizzato del sito web o dei servizi o di eventuali conseguenze derivanti da tale uso improprio o non autorizzato.
5. Per chiarire ulteriormente, nessuna clausola dei presenti Termini assegnerà diritti ad alcuna terza parte che non sia il Fornitore di servizi.
A20. Contratto di arbitrato
Applicabilità del contratto di arbitrato
1. Fatti salvi i termini del presente Contratto di arbitrato, tu e Booking.com concordate che qualsiasi disaccordo, controversia o reclamo derivante da o in qualsiasi modo correlato al tuo accesso o utilizzo della nostra Piattaforma, o di altri servizi forniti da Booking.com o dalle società di supporto in relazione al tuo utilizzo della nostra Piattaforma (inclusa l'interpretazione e la portata del presente Contratto di arbitrato e l'arbitrabilità di una Controversia, secondo la definizione riportata nel presente documento), o al tuo rapporto con noi o con qualsiasi società sussidiaria, madre o affiliata (basata su contratto, illecito civile, statuto, frode, falsa dichiarazione o qualsiasi altra teoria legale) (ciascuna, una “Controversia”) sarà risolta tramite arbitrato vincolante, anziché in tribunale, salvo che: (1) tu e Booking.com potete avanzare rivendicazioni o cercare rimedio in un tribunale per le rivendicazioni di modesta entità, nella misura in cui la Controversia rientri nei limiti previsti dalla legge applicabile e rimanga di competenza di tali tribunali e (2) le seguenti cause di azione e, nei casi applicabili, le richieste di rimedio costituiscono eccezioni alle Controversie coperte dal presente accordo di arbitrato e saranno avviate in un procedimento giudiziario presso un tribunale della giurisdizione competente (come indicato nel presente contratto di arbitrato): (i) qualsiasi rivendicazione o causa di azione dovuta a violazione, appropriazione indebita o violazione effettiva o minacciata di diritti d’autore, marchi, segreti commerciali, brevetti o altri diritti di proprietà intellettuale di una parte, (ii) qualsiasi rivendicazione o causa di azione che richieda un provvedimento ingiuntivo di emergenza basato su circostanze urgenti (ad esempio, pericolo imminente o commissione di un reato, hackeraggio, attacco informatico) o (iii) una richiesta di rimedio tramite provvedimento ingiuntivo pubblico, laddove tali rimedi siano consentiti e non sia possibile rinunciarvi in base alla legge applicabile o (iv) qualsiasi causa di azione correlata all’uso non autorizzato dei contenuti della nostra Piattaforma tramite un mezzo automatizzato o un assistente automatizzato (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelli che operano interagendo o utilizzando in altro modo il browser, come gli assistenti basati sull'intelligenza artificiale). Ai fini del presente Contratto di Arbitrato, per “Controversia” si intendono anche le controversie sorte o che coinvolgono fatti verificatisi prima dell’esistenza della presente o di qualsiasi versione precedente dei Termini, a meno che tali controversie non siano state notate prima dell'entrata in vigore dei presenti Termini, nonché i reclami che potrebbero sorgere dopo la risoluzione dei presenti Termini.
Procedura di revisione interna
2. Prima di avviare qualsiasi Controversia, come discusso nella sezione successiva, ciascuna parte deve innanzitutto dare all’altra l’opportunità di risolvere eventuali reclami presentandoli per iscritto all’altra parte.
In caso di reclamo, è necessario inviare una notifica scritta a Booking.com tramite il modulo disponibile nella pagina Risoluzione delle contestazioni (la “Procedura di revisione interna”). Il tuo messaggio inviato tramite la pagina Risoluzione delle contestazioni, che avvia la Procedura di revisione interna, deve contenere le seguenti informazioni: (1) il tuo nome, (2) il tuo indirizzo, (3) l’indirizzo e-mail che hai utilizzato per effettuare la prenotazione, (4) il tuo numero di prenotazione, (5) la data della tua prenotazione, (6) il nome del fornitore di servizi con cui hai prenotato la tua esperienza di viaggio, (7) una breve descrizione della natura del tuo reclamo e (8) la risoluzione che stai cercando (insieme, le “Informazioni richieste”). Inoltre, il messaggio deve iniziare con le parole “Request Under Arbitration Agreement” (Richiesta ai sensi del contratto di arbitrato). Se il tuo messaggio non inizia con questo testo, oppure non contiene tutte le Informazioni richieste (o una spiegazione del motivo per cui non sei in grado di includere tutte le Informazioni richieste), non avrai avviato correttamente la Procedura di revisione interna, operazione che devi effettuare prima di avviare un arbitrato o un’azione presso un tribunale per i reclami di piccola entità nei confronti di Booking.com. Questo requisito ha lo scopo di informarci della presenza di una contestazione che hai intenzione di risolvere con noi.
Se Booking.com riceve un reclamo, invierà una comunicazione scritta con le informazioni richieste pertinenti all’indirizzo e-mail utilizzato per effettuare la prenotazione.
Se le parti non riescono a risolvere il reclamo entro 60 giorni dall’avvio della Procedura di revisione interna, ciascuna parte può adire alla procedura disposta nel presente Contratto di arbitrato. La Procedura di revisione interna è una condizione obbligatoria per l’avvio dell'arbitrato.
I termini di prescrizione e le scadenze per il pagamento delle tasse di deposito saranno sospesi durante la Procedura di revisione interna.
Rinuncia al processo con giuria
3. CON IL PRESENTE DOCUMENTO, TU E BOOKING.COM RINUNCIATE A QUALSIASI DIRITTO COSTITUZIONALE E STATUTARIO DI ATTIVITÀ GIUDIZIARIE E DI AVERE UN PROCESSO DAVANTI A UN GIUDICE O A UNA GIURIA. Tu e Booking.com scegliete invece che tutte le controversie vengano risolte tramite arbitrato ai sensi del presente Contratto di arbitrato, salvo quanto specificato nella sottosezione intitolata “Applicabilità del Contratto di arbitrato”. L’arbitrato non prevede la presenza di un giudice o di una giuria e la revisione giudiziaria di un lodo arbitrale è soggetta a revisione molto limitata
Rinuncia alle azioni collettive e ad altri provvedimenti non individualizzati
4. CIASCUNO DI NOI PUÒ AVANZARE RICHIESTE NEI CONFRONTI DELL’ALTRA PARTE SOLO SU BASE INDIVIDUALE E NON IN FORMA DI MASSA, RAPPRESENTATIVA O COLLETTIVA. LE PARTI RINUNCIANO A OGNI DIRITTO DI PROMUOVERE, SOTTOPORRE A GIUDIZIO, FAR AMMINISTRARE, RISOLVERE O ARBITRARE QUALSIASI CONTROVERSIA IN FORMA COLLETTIVA, DI MASSA O RAPPRESENTATIVA. È DISPONIBILE SOLO UN RIMEDIO INDIVIDUALE. In conformità con il presente Contratto di arbitrato, l’arbitro può emettere un decreto dichiarativo o ingiuntivo solo a favore della singola parte che richiede il provvedimento e solo nella misura necessaria a fornire il provvedimento giustificato dalla richiesta individuale della parte. Nulla di quanto contenuto nel presente paragrafo è inteso a pregiudicare i termini e le condizioni previsti dalla sottosezione A20.9 intitolata “Arbitrato collettivo”. A prescindere da quanto diversamente previsto nel presente Contratto di arbitrato, qualora una decisione definitiva, non soggetta ad ulteriore appello o ricorso, stabilisca che le limitazioni di questa sottosezione, “Rinuncia alle azioni collettive e ad altri provvedimenti non individualizzati”, sono non valide o non applicabili in relazione a uno specifico reclamo o una richiesta di provvedimento (ad esempio una richiesta di decreto ingiuntivo pubblico), tu e Booking.com concordate che il reclamo o la richiesta di provvedimento particolare (e solo tale reclamo o richiesta di provvedimento particolare) sarà escluso dall’arbitrato e potrà essere discusso nei tribunali statali o federali situati nello Stato di New York. Tutte le altre Controversie saranno sottoposte ad arbitrato o a giudizio presso un tribunale per controversie di minore entità. La presente sottosezione non impedisce a te o a Booking.com di partecipare a un accordo collettivo o di massa sulle richieste.
Regole e foro
5. I Termini costituiscono prova di una transazione che coinvolge il commercio interstatale e, a prescindere da qualsiasi altra disposizione ivi contenuta in merito alla legge sostanziale applicabile, il Federal Arbitration Act, 9 U.S.C. § 1 et seq. regolerà l’interpretazione e l’esecuzione del presente Contratto di arbitrato, incluse le procedure che regolano l’Arbitrato collettivo e qualsiasi procedura arbitrale.
L’arbitrato sarà amministrato da National Arbitration & Mediation (“NAM”) in conformità con le Regole e procedure complete per la risoluzione delle Controversie di NAM (le “Regole NAM”) in vigore al momento dell'arbitrato, salvo eventuali integrazioni, se applicabili, dalle Regole e procedure supplementari per la risoluzione delle controversie di NAM per le azioni collettive (le “Regole NAM per azioni collettive”) e modifiche dal presente Contratto di arbitrato. Le Regole NAM sono attualmente disponibili all’indirizzo https://www.namadr.com/resources/rules-fees-forms/.
Una parte che desideri avviare un arbitrato deve presentare all’altra parte una richiesta di arbitrato (la “Domanda di arbitrato”). La Domanda di arbitrato deve includere: (1) il nome, il numero di telefono, l’indirizzo postale, l’indirizzo e-mail della parte che richiede l’arbitrato e l’indirizzo e-mail associato all'account, se applicabile, (2) una dichiarazione delle richieste legali avanzate e delle basi fattuali di tali richieste, (3) una descrizione del rimedio richiesto e un calcolo accurato e in buona fede dell’importo oggetto della controversia in dollari statunitensi, (4) una dichiarazione che certifichi il completamento del processo di procedura di revisione interna come descritto e (5) una dichiarazione che certifichi che la parte richiedente pagherà tutte le spese di deposito necessarie in relazione a tale arbitrato. Ogni Domanda di arbitrato inviata a Booking.com deve essere inoltrata tramite il modulo disponibile nella pagina Risoluzione delle contestazioni. Booking.com invierà la Domanda di arbitrato all’indirizzo e-mail che hai registrato.
Se la parte che richiede l’arbitrato è rappresentata da un legale, la Domanda di arbitrato dovrà includere anche il nome, il numero di telefono, l’indirizzo postale e l’indirizzo e-mail del legale. Il legale deve anche firmare la Domanda di arbitrato. Firmando la Domanda di arbitrato, il legale certifica, per quanto di sua conoscenza, informazione e convinzione, maturate dopo un’indagine ragionevole in base alle circostanze, che, in conformità con gli standard stabiliti nella Norma federale di procedura civile 11(b): (1) la Domanda di arbitrato non viene presentata per finalità indebite, come molestare, causare ritardi ingiustificati o aumentare inutilmente i costi di risoluzione delle controversie, (2) i reclami, le difese e altre affermazioni giuridiche sono giustificati dalla legge vigente o da un’argomentazione non frivola volta a estendere, modificare o annullare la legge vigente o stabilire nuove norme giuridiche e (3) le allegazioni fattuali e quelle relative ai danni sono supportate da elementi probatori o, se specificamente indicate come tali, avranno verosimilmente tale supporto dopo un ragionevole periodo dedicato a ulteriori indagini o all’istruttoria (“Certificazione del legale”).
Salvo diverso accordo tra te e Booking.com o salvo attivazione del processo di Arbitrato collettivo di cui alla sottosezione A20.9, qualsiasi udienza arbitrale in presenza si terrà a New York, nello Stato di New York o, a tua scelta, nella contea di residenza o in un’altra sede indicata di comune accordo. Tu e noi concordiamo che, per le richieste in cui il risarcimento richiesto sia pari o inferiore a 25.000 $, l’arbitrato sarà condotto esclusivamente sulla base di comunicazioni scritte, a meno che tu non richieda un’udienza o l’arbitro non determini che un’udienza sia necessaria. In tal caso, le udienze virtuali saranno preferite alle udienze in presenza, a meno che l’arbitro non determini che il diritto di una parte a un processo fondamentalmente equo sarebbe compromesso senza un’udienza in presenza. Nel caso di udienza in presenza, tu e noi concordiamo che qualsiasi dipendente di Booking.com BV o di un’affiliata che abbia sede al di fuori degli Stati Uniti e che partecipi all’udienza possa partecipare telefonicamente o tramite videoconferenza.. Nel rispetto delle Regole NAM, l’arbitro può disporre uno scambio di informazioni limitato e ragionevole tra le parti, coerentemente con la natura celere dell’arbitrato. Se NAM non è disponibile per l’arbitrato, le parti sceglieranno un foro arbitrale alternativo. La tua responsabilità di pagare eventuali commissioni e costi extra a NAM sarà esclusivamente quella stabilita nei piani tariffari di NAM applicabili (i “Piani tariffari”).
Tu e Booking.com concordate che tutti i materiali e i documenti scambiati durante il procedimento arbitrale siano mantenuti riservati e non condivisi con alcuno, fatta eccezione per i legali, i commercialisti o i consulenti aziendali delle parti, a condizione che queste ultime accettino di mantenere riservati tutti i materiali e i documenti scambiati durante il procedimento arbitrale.
Tu e Booking.com concordate che almeno 14 giorni prima della data fissata per l’udienza arbitrale, ciascuna parte potrà presentare all’altra un’offerta scritta per accettare la sentenza alle condizioni specificate. Se l’offerta avanzata da una parte non viene accettata dall’altra parte e quest’ultima non riesce a ottenere un risarcimento più favorevole, l’altra parte non potrà recuperare i costi successivi all’offerta a cui altrimenti avrebbe diritto e dovrà pagare i costi affrontati dalla parte offerente a partire dal momento dell’offerta.
Arbitro
6. L’arbitro potrà essere un giudice in pensione o un avvocato abilitato a esercitare la professione legale nello Stato di New York e sarà selezionato dalle parti dall’elenco degli arbitri di NAM per le contestazioni dei consumatori. Se le parti non riescono a indicare un arbitro entro trentacinque (35) giorni dalla consegna della domanda, NAM nominerà l’arbitro in conformità con le Regole NAM, a condizione che, qualora venga attivato il processo di Arbitrato collettivo ai sensi della sottosezione A20.9, NAM, senza richiedere input o feedback da alcuna parte, nominerà l’arbitro per ciascun lotto.
Autorità dell'arbitro
7. L’arbitro avrà l’autorità esclusiva di risolvere qualsiasi Controversia, comprese, senza limitazioni, le controversie relative all’interpretazione o all’applicazione dell’accordo di arbitrato, inclusa l’applicabilità, la revocabilità, la portata o la validità del Contratto di arbitrato o di qualsiasi parte di detto Contratto, fatta eccezione per tutte le Controversie relative alla sottosezione intitolata “Rinuncia alle azioni collettive e ad altri provvedimenti non individualizzati”, inclusa qualsiasi richiesta secondo cui tutto o parte della sottosezione intitolata “Rinuncia alle azioni collettive e ad altri provvedimenti non individualizzati” è inapplicabile, illegale, nulla o annullabile, o che la sottosezione intitolata “Rinuncia alle azioni collettive e ad altri provvedimenti non individualizzati” è stata violata, che saranno decise da un tribunale della giurisdizione competente e non da un arbitro. L’arbitro avrà l’autorità di accogliere istanze risolutive di tutta o parte di qualsiasi Controversia. L’arbitro emetterà un lodo scritto e una dichiarazione di decisione che descrivono i risultati e le conclusioni essenziali su cui si basa il lodo, incluso il calcolo di eventuali danni riconosciuti. Il lodo arbitrale è definitivo e vincolante per te e per noi. La sentenza sul lodo arbitrale può essere depositata presso qualsiasi tribunale competente.
Spese legali e costi
8. Le parti dovranno sostenere le spese legali e i costi dell’arbitrato, a meno che l’arbitro non ritenga che la sostanza della Controversia o il rimedio richiesto nella Domanda di arbitrato siano frivoli o siano stati presentati per finalità indebite (secondo gli standard stabiliti nella Norma federale di procedura civile 11(b)). Nella misura in cui, a seguito di una presentazione nel merito, di propria iniziativa o su iniziativa di una parte, e dopo aver concesso una ragionevole opportunità di replica, un arbitro determini che una parte che ha avviato l’arbitrato non abbia presentato il reclamo in conformità con la Certificazione del legale e con gli standard stabiliti nella norma federale di procedura civile 11(b), le parti concordano che l’arbitro, come parte del lodo, imporrà sanzioni ordinando che la parte che ha avviato l’arbitrato rimborsi alla parte convenuta tutti i costi dell’arbitrato e gli onorari degli arbitri sostenuti da tale parte ai sensi dei Piani tariffari.
Arbitrato collettivo
9. Per aumentare l’efficienza dell'amministrazione e della risoluzione degli arbitrati, tu e Booking.com concordate che, nel caso in cui vengano presentate venticinque (25) o più Domande di arbitrato individuali di natura sostanzialmente simile nei confronti di Booking.com da o con l’assistenza dello stesso studio legale, gruppo di studi legali o organizzazioni (“Legale dei ricorrenti”), entro un periodo di tempo ragionevolmente approssimativo, ad esempio novanta (90) giorni, NAM dovrà (1) amministrare le Domande di arbitrato in gruppi di 100 richieste per gruppo (o, se vengono presentate tra venticinque (25) e novantanove (99) singole Domande di arbitrato, un singolo gruppo di tutte tali Domande di arbitrato e, qualora rimangano meno di 100 Domande di arbitrato dopo il raggruppamento descritto, un gruppo finale costituito dalle Domande di arbitrato rimanenti), (2) nominare un arbitro per ciascun gruppo e (3) prevedere la risoluzione di ogni lotto su base consolidata con un unico insieme di spese di deposito e amministrative dovute da ciascuna parte del lotto, un calendario procedurale, un’udienza (se applicabile) in un luogo a scelta dell’arbitro e un lodo finale, che assegnerà eventuali rimedi che ciascuna singola parte abbia diritto a ricevere (“Arbitrato collettivo”). NAM amministrerà tutti i lotti contemporaneamente, qualora possibile.
Tutte le parti concordano che le richieste sono di “natura sostanzialmente simile” se derivano o si riferiscono allo stesso evento o scenario fattuale e sollevano le stesse questioni giuridiche o questioni giuridiche analoghe e cercano lo stesso rimedio o un rimedio analogo. Qualora le parti non siano d’accordo sull’applicazione del processo di Arbitrato collettivo, la parte in disaccordo dovrà avvisare NAM. NAM nominerà un Arbitro procedurale permanente unico o, qualora le circostanze lo richiedano, un Arbitro d’emergenza, secondo le Regole NAM, per determinare l’applicabilità del processo di Arbitrato collettivo (l’Arbitro procedurale o l’Arbitro di emergenza può essere considerato “Arbitro amministrativo”). Nel tentativo di accelerare la risoluzione di tali controversie da parte dell’Arbitro amministrativo, le parti concordano che tale Arbitro possa stabilire le procedure necessarie per risolvere tempestivamente eventuali controversie. L’onorario dell’Arbitro amministrativo sarà a carico di Booking.com.
Tu e Booking.com accettate di collaborare in buona fede con NAM per implementare il processo di Arbitrato collettivo, incluso il pagamento delle singole spese di deposito e amministrative per i lotti di Domande di arbitrato, nonché le misure volte a ridurre al minimo i tempi e i costi dell'arbitrato, che possono includere: (1) la nomina di un responsabile dell’istruttoria per assistere l’arbitro nella risoluzione delle controversie in materia di istruttoria e (2) l’adozione di un calendario accelerato dei procedimenti arbitrali.
La presente disposizione sull'Arbitrato collettivo non dovrà in alcun modo essere interpretata come autorizzazione o creazione di un arbitrato o di un'azione collettiva, di classe e/o rappresentativa di alcun tipo, salvo quanto espressamente stabilito nella presente disposizione, e nessun elemento del processo di Arbitrato collettivo impedirà alle parti di partecipare a un arbitrato amministrato secondo tale processo.
Nullità, scadenza
10. Salvo quanto previsto nella sottosezione intitolata “Rinuncia alle azioni collettive e ad altri provvedimenti non individualizzati”, se una o più parti del presente Contratto di arbitrato (non contemplate nella sezione A20.9) vengono ritenute nulle o non applicabili ai sensi di legge, tale parte o parti specifiche non avranno alcun valore ed effetto e saranno separate, mentre il resto del Contratto di arbitrato continuerà ad avere pieno vigore ed efficacia. Tuttavia, qualora la sezione A20.9 del presente Contratto di arbitrato dovesse essere ritenuta non valida o non applicabile ai sensi di legge, in tal caso l’intero Contratto di arbitrato sarà nullo e le parti concordano che tutte le controversie siano esaminate nei tribunali statali o federali situati a New York, nello Stato di New York. Accetti inoltre che qualsiasi Controversia con Booking.com, come specificato nel presente Contratto di arbitrato, debba essere avviata entro il termine di prescrizione applicabile per tale reclamo o controversia o cadere in prescrizione. Allo stesso modo, accetti che tutti i termini di prescrizione applicabili si applicheranno a tale arbitrato, analogamente a quanto avverrebbe nel tribunale della giurisdizione competente.
Diritto di recesso entro 30 giorni
11. Hai il diritto di recedere dalle disposizioni del presente Contratto di Arbitrato inviando una comunicazione scritta tramite la pagina Risoluzione delle contestazioni con il messaggio: “Arbitration -- Opt-Out Notice”, entro trenta (30) giorni dal momento in cui hai stipulato il presente Contratto di arbitrato (“Avviso di recesso”). La tua comunicazione di recesso deve includere il tuo nome e indirizzo, l’indirizzo e-mail che hai utilizzato per creare il tuo account Booking.com (se ne hai uno) e una dichiarazione inequivocabile in cui attesti che desideri recedere dal presente Contratto di arbitrato. Qualsiasi Avviso di recesso sarà efficace solo se inviato personalmente e individualmente. Gli Avvisi di recesso provenienti da terze parti che dichiarano di agire per tuo conto non avranno alcun effetto sui tuoi diritti o su quelli di Booking.com. Se scegli di recedere dal presente Contratto di arbitrato, tutte le altre parti dei presenti Termini continueranno a essere applicate. Il recesso dal presente Contratto di arbitrato non ha alcun effetto su eventuali contratti di arbitrato che potresti avere attualmente con noi, comprese eventuali versioni precedenti del presente Contratto di arbitrato che hai accettato, e non ha alcun effetto su eventuali contratti di arbitrato che potresti stipulare con noi in futuro.
Modifica
12. Tu e noi concordiamo che Booking.com si riserva il diritto di modificare la presente Clausola arbitrale in futuro. Eventuali modifiche saranno pubblicate sulla nostra Piattaforma. Ti invitiamo a controllare regolarmente la presenza di aggiornamenti. L’uso continuato della Piattaforma e/o dei Servizi di Booking.com, inclusa l’accettazione dei prodotti e dei servizi offerti sulla Piattaforma a seguito della pubblicazione delle modifiche al presente Contratto di arbitrato, costituisce accettazione di tali modifiche. Se in precedenza hai accettato una versione di questi Termini con un accordo di arbitrato e non hai validamente rinunciato all’arbitrato, le modifiche al presente Contratto di arbitrato non ti offrono una nuova opportunità di recesso. Booking.com continuerà a rispettare qualsiasi recesso valido dall’Accordo di arbitrato da te effettuato in relazione a una versione precedente di questi Termini.
Tribunali e leggi vigenti
13. Qualora la Controversia non sia coperta da alcun contratto arbitrale tra te e noi, essa verrà decisa presso i tribunali statali o federali situati a New York, nello Stato di New York (a eccezione delle azioni legali per controversie di modesta entità, che possono essere intentate nella contea in cui risiedi). Il presente Contratto di arbitrato e i relativi Termini sono stipulati e saranno disciplinati e interpretati in conformità con la legge dello Stato di New York, indipendentemente dalle norme sui conflitti di legge.
B. Strutture
B1. Ambito di questa sezione
1. Questa sezione contiene i termini specifici dei prodotti e dei servizi delle Strutture (alloggi). Viene applicata anche la sezione A (che si applica a tutte le Esperienze di viaggio).
B2. Rapporto contrattuale
1. Quando effettui (o richiedi) una prenotazione, essa avviene direttamente presso il Fornitore di servizi, in quanto noi non rappresentiamo una “parte contrattuale”.
2. Booking.com B.V. possiede e gestisce la Piattaforma.
3. La nostra Piattaforma mostra solo le Strutture che hanno un rapporto commerciale con noi, e non mostra necessariamente tutti i loro prodotti o servizi.
4. Le informazioni sui Fornitori di servizi (ad esempio servizi/dotazioni, regole della struttura e misure di sostenibilità) e le relative Esperienze di viaggio (ad esempio prezzi, disponibilità e condizioni di cancellazione) si basano su ciò che ci viene comunicato. Tali Fornitori di servizi sono tenuti ad accertarsi che le informazioni siano accurate e aggiornate.
B3. Cosa faremo noi
1. Noi forniamo la Piattaforma sulla quale i Fornitori di servizi possono promuovere e vendere le loro Strutture (alloggi) e dove tu puoi effettuare ricerche, confronti e prenotazioni.
2. Una volta effettuata la prenotazione presso una Struttura ricettiva, confermeremo i dettagli della prenotazione a te e al Fornitore di servizi, includendo i nomi degli ospiti.
3. A seconda dei termini della prenotazione, puoi essere in grado di modificarla o di cancellarla.
B4. Cosa devi fare tu
1. Inserisci correttamente i tuoi recapiti per consentire a noi e/o al Fornitore di servizi di inviarti informazioni sulla tua prenotazione e, se necessario, contattarti.
2. Leggi attentamente i presenti Termini e quelli visualizzati durante il processo di prenotazione.
3. Non danneggiare la Struttura (l’alloggio) e il suo mobilio, gli impianti, i dispositivi elettronici e altre dotazioni, e lascia gli arredi nello stesso stato in cui li hai trovati. Se una delle dotazioni si rompe, è danneggiata o viene smarrita, comunicalo al personale della Struttura (appena possibile e comunque prima del check-out).
4. Garantisci la sicurezza della Struttura e delle sue dotazioni durante il tuo soggiorno. Ad esempio, non lasciare porte o finestre aperte in tua assenza.
B5. Prezzo e pagamento
1. Consulta le sezioni “Prezzi” (A7) e “Pagamento” (A8).
B6. Modifiche, cancellazioni e rimborsi
1. Consulta la sezione “Condizioni” (A9).
B7. Che altro devi sapere?
Rimborsiamo le differenze di prezzo
1. Desideriamo che tu ottenga ogni volta il miglior prezzo possibile. Se, dopo avere prenotato una Struttura con noi, trovi la stessa Struttura (con le stesse condizioni) a un prezzo inferiore su un altro sito, ti promettiamo di rimborsarti la differenza. Ricorda solo di contattarci dopo aver prenotato con noi. Se invii il tuo reclamo “Rimborsiamo le differenze di prezzo” via e-mail, dovrai fornirci uno screenshot e un link che rimandi all’altra offerta. Puoi anche presentare un reclamo “Rimborsiamo le differenze di prezzo” direttamente al telefono contattando la nostra Assistenza Clienti. In ogni caso, l’altra offerta deve essere online e disponibile al momento della verifica.
Lista di controllo per la corrispondenza del servizio Rimborsiamo le differenze di prezzo
- L’altra offerta deve essere per la stessa struttura ricettiva e tipo di alloggio.
- L’altra offerta deve essere valida per le stesse date di check-in e check-out.
- L’altra offerta deve avere le stesse politiche e condizioni di cancellazione.
- L’altra offerta deve essere per lo stesso numero di occupanti.
- L’altra offerta deve avere lo stesso piano per i componenti aggiuntivi/pasti.
- L’offerta migliore deve essere nella valuta locale della struttura ricettiva.
Quando non puoi presentare un reclamo?
- Se l’altra offerta è su un sito web che non rivela la struttura ricettiva o il tipo di alloggio in cui soggiornerai fino a dopo la prenotazione.
- Se l’altra offerta è disponibile su un sito web non trasparente, sospetto e/o probabilmente fraudolento.
- Se l’altra offerta fa parte di un programma fedeltà o di premi, in cui il prezzo viene ridotto dalla struttura ricettiva o dal sito web per intraprendere azioni come la reiterazione dell’attività, l’accesso, l’utilizzo di un codice coupon, la segnalazione di altre persone o qualsiasi altra azione che riduca il prezzo originale.
- Se la tua attuale prenotazione Booking.com è classificata come “Offerta da Sito Partner” (queste sono etichettate come tali sulla nostra piattaforma e sono fornite da aziende partner) o se stai confrontando l’altra offerta con un’“Offerta da Sito Partner” sulla nostra piattaforma.
- Se cancelli la tua prenotazione.
- Se prenoti una struttura ricettiva di una singola unità, che per sua natura non può essere disponibile altrove.
- Booking.com si riserva il diritto di determinare a propria esclusiva discrezione l’idoneità di un cliente a ricevere la differenza di prezzo.
Hai trovato la tua prenotazione a un prezzo più economico altrove?
- Cerca “Hai trovato questo alloggio a un prezzo più basso da qualche altra parte?” sulla pagina di conferma.
- Verifica che l’offerta più vantaggiosa soddisfi tutti i requisiti (consulta nuovamente la lista di controllo).
- Salva il link dell’offerta più vantaggiosa (esempio: www.hotel.com/93203920).
- Fai uno screenshot (o più di uno) assicurandoti che tutti i dati rilevanti siano stati acquisiti (consulta nuovamente la lista di controllo).
- Contatta l’Assistenza Clienti.
- Dopo la convalida del reclamo, modificheremo il prezzo della prenotazione (se possibile) o ti forniremo ulteriori istruzioni necessarie per richiedere il rimborso della differenza di prezzo dopo il soggiorno.
- Booking.com si riserva il diritto di determinare a propria esclusiva discrezione l’idoneità di un cliente a ricevere la differenza di prezzo.
Offerta da Sito Partner
2. Alcune offerte sulla nostra piattaforma sono contrassegnate come “Offerta da Sito Partner”, ovvero provenienti da un’azienda partner di Booking.com, invece che direttamente da un Fornitore di servizi. Salvo diversa indicazione, un’Offerta da Sito Partner che prenoti:
- Deve essere pagata al momento della prenotazione.
- Non può essere modificata. Tuttavia, se prevede la cancellazione gratuita, puoi cancellarla gratuitamente purché nei tempi stabiliti.
- Non può essere combinata con altre offerte (promozioni, incentivi o premi).
- Non è possibile assegnarle un punteggio o una recensione sulla nostra Piattaforma.
Se si prenota un’Offerta da Sito Partner, la fattura verrà emessa dall’azienda partner o dalla struttura ricettiva, non direttamente da Booking.com.
Incentivi sul prezzo di Booking.com
3. Alcune delle riduzioni di prezzo sono finanziate da noi, non dal Fornitore di servizi. Semplicemente, paghiamo parte del costo di tasca nostra.
Richiesta di prenotazione
4. In alcuni casi, troverai un pulsante con l’etichetta “Richiesta di prenotazione” nella pagina della struttura ricettiva. Se selezioni quest’opzione, ti spiegheremo come funziona (su schermo e/o tramite e-mail).
Politica relativa ai danni
5. Quando effettui una prenotazione, potresti scoprire che alcuni Fornitori di servizi fanno riferimento a una “politica relativa ai danni”. Ciò vuol dire che se tu o una delle persone che viaggiano con te perde o danneggia qualcosa:
- devi informare il Fornitore di servizi
- invece di effettuare un addebito diretto nei tuoi confronti, il Fornitore di servizi avrà 14 giorni di tempo per inviare una richiesta di pagamento danni tramite la nostra Piattaforma, utilizzando il tuo numero di prenotazione
in tal caso te lo comunicheremo, in modo che potrai farci sapere se hai commenti e se accetti o no l’addebito, quindi:
- se accetti, effettueremo l’addebito per suo conto
- se non accetti, esamineremo la questione e, se riteniamo che ci sia motivo di eseguire ulteriori indagini, ti contatteremo per discutere i passaggi successivi
6. Ai sensi della politica relativa ai danni, esiste un limite all’importo che un Fornitore di servizi può addebitarti attraverso la nostra Piattaforma (il limite viene visualizzato all’atto della prenotazione).
7. Tutti i pagamenti che esegui avvengono tra il Fornitore di servizi e te. Noi non facciamo altro che organizzarli per conto del Fornitore di servizi.
8. La politica relativa ai danni non è collegata alla pulizia generale, all’usura ordinaria, a eventuali crimini (come il furto), o a “danni” non fisici (ad esempio multe per il fumo o introduzione di animali da compagnia).
9. Il Fornitore di servizi potrebbe richiedere un “deposito cauzionale” prima o al momento del check-in. In questo caso, te lo comunicheremo al momento della prenotazione, ma non ha nulla a che vedere con la “politica relativa ai danni”’. Non siamo coinvolti in alcun accordo finanziario relativo ai depositi cauzionali.
Come lavoriamo
10. Per informazioni su recensioni, posizionamento, come guadagniamo (e altro), consulta Come lavoriamo.
C. Attrazioni
C1. Ambito di questa sezione
1. Questa sezione contiene i termini specifici dei prodotti e dei servizi relativi alle Attrazioni. Viene applicata anche la sezione A (che si applica a tutte le Esperienze di viaggio).
C2. Rapporto contrattuale
1. Non (ri)vendiamo, offriamo o forniamo Attrazioni per nostro conto. Quando prenoti un’Attrazione, stipuli un contratto direttamente con (a) il Fornitore di servizi o (b) un Aggregatore di terze parti (se rivende l’Attrazione), come comunicato durante il processo di prenotazione.
2. Agiamo esclusivamente come Piattaforma e non siamo coinvolti nei termini del Fornitore di servizi/dell’Aggregatore di terze parti. Non siamo responsabili dei tuoi biglietti e non abbiamo alcuna responsabilità in relazione alla tua prenotazione, salvo per i casi descritti nei presenti Termini.
C3. Cosa faremo noi
1. Forniamo la Piattaforma sulla quale i Fornitori di servizi e (di volta in volta) gli Aggregatori di terze parti possono promuovere e vendere Esperienze di viaggio e dove tu puoi effettuare ricerche, confronti e prenotazioni.
2. Una volta che avrai prenotato l’Attrazione, forniremo a te e al Fornitore di servizi/all’Aggregatore di terze parti (a seconda dei casi) i dettagli della tua prenotazione. Se il Fornitore di servizi/l’Aggregatore di terze parti ha bisogno di altre informazioni oltre al nome, te lo comunicheremo al momento della prenotazione.
3. A seconda dei termini della prenotazione, potresti essere in grado di modificarla o di cancellarla, se lo desideri. Se hai bisogno di aiuto, puoi contattarci tramite l’Help Center (disponibile 24 ore al giorno).
C4. Cosa devi fare tu
1. Devi inserire correttamente i tuoi recapiti, per consentire a noi e/o al Fornitore di servizi/all’Aggregatore di terze parti (a seconda dei casi) di inviarti informazioni sulla tua prenotazione e, se necessario, contattarti.
2. Devi leggere e accettare i nostri Termini e i termini del Fornitore di servizi/dell’Aggregatore di terze parti (che verranno visualizzati al momento del check-out), oltre a riconoscere che la loro violazione può comportare ulteriori addebiti e/o la cancellazione della tua prenotazione.
C5. Prezzo e pagamento
1. Quando prenoti un’Attrazione, noi organizziamo il tuo pagamento. Per i dettagli sul funzionamento della procedura (inclusi i diritti e gli obblighi collegati), consulta la sezione “Pagamento” (A8).
C6. Modifiche, cancellazioni e rimborsi
1. Consulta la sezione “Condizioni” (A9).
C7. Che altro devi sapere?
Come lavoriamo
1. Per informazioni sulle recensioni, il posizionamento, la nostra fonte di guadagno (e altro), consulta la sezione Come lavoriamo, inclusa anche nei nostri Termini.
D. Noleggi auto
D1. Ambito di questa sezione
1. Questa sezione contiene i termini specifici dei prodotti e dei servizi relativi al Noleggio auto. Viene applicata anche la sezione A (che si applica a tutte le Esperienze di viaggio).
D2. Rapporto contrattuale
1. Le pagine relative al noleggio auto su Booking.com e Rentalcars.com sono gestite da Booking.com Transport Limited. La società è registrata in Inghilterra e Galles (numero: 05179829) al seguente indirizzo: 6 Goods Yard Street, Manchester, M3 3BG, Regno Unito. Partita IVA: GB 855349007. Ciò significa che accetti che il processo di prenotazione con Booking.com Transport Limited sia regolato dai presenti Termini, sebbene il noleggio effettivo sia disciplinato dal Contratto di noleggio con il tuo Fornitore di servizi (che firmerai al momento del ritiro).
2. Quando prenoti un noleggio, la tua prenotazione avviene (a) con noi o (b) direttamente con il Fornitore di servizi. In entrambi i casi:
- i nostri Termini disciplinano l’utilizzo della Piattaforma fino al ritiro del noleggio
- il Contratto di noleggio governa il noleggio stesso. Quando apponi la tua firma al banco della compagnia di noleggio, stipuli un contratto con il Fornitore di servizi (avendo tuttavia già rivisto e accettato i termini chiave di tale contratto al momento di prenotare l’auto)
All’interno della sezione D, “Fornitore di servizi” indica la compagnia di autonoleggio che fornisce la vettura.
3. Nella maggior parte dei casi otterrai la conferma della prenotazione non appena questa è completata. Tuttavia, se il Fornitore di servizi non conferma immediatamente il noleggio, noi non preleveremo il pagamento né ti invieremo la conferma della prenotazione fino a quando non avrà confermato.
4. Se i presenti Termini non corrispondessero a quelli del Contratto di noleggio, si applicherà il Contratto di noleggio.
5. Il Conducente principale (ovvero la persona i cui dati sono stati inseriti durante la procedura di prenotazione) è l’unica persona che può modificare o cancellare la prenotazione o discuterne con noi (a meno che non indichi di avere incaricato qualcun altro).
D3. Cosa faremo noi
1. Forniamo la Piattaforma sulla quale i Fornitori di servizi possono promuovere e vendere le Esperienze di viaggio e dove tu puoi effettuare ricerche, confronti e prenotazioni.
2. Non garantiamo la disponibilità della marca e del modello che hai prenotato (a meno che non lo indichiamo espressamente). La frase “o simile” indica che potresti ottenere un’auto simile (ad esempio delle stesse dimensioni, con lo stesso tipo di cambio ecc.). Per questo motivo, le immagini delle auto hanno solo uno scopo illustrativo.
3. Una volta che avrai prenotato il tuo noleggio:
- inoltreremo al Fornitore di servizi i dettagli della prenotazione (ad esempio il nome del Conducente principale e il suo numero di telefono)
- confermeremo le informazioni sul ritiro dell’auto (ad esempio i recapiti del Fornitore di servizi e ciò che dovrai portare con te)
D4. Cosa devi fare tu
1. Devi fornire tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua prenotazione (recapiti, orario del ritiro, ecc.).
2. Devi leggere e accettare i nostri Termini e il Contratto di noleggio, oltre a riconoscere che la loro violazione può avere le seguenti conseguenze:
- potresti dover pagare ulteriori costi
- la tua prenotazione potrebbe essere cancellata
- il personale della filiale potrebbe rifiutarsi di consegnarti le chiavi al banco.
3. Verifica i requisiti specifici del noleggio, in quanto numerosi dettagli (requisiti della patente di guida, importo del deposito cauzionale, documenti necessari, carte di pagamento accettate, ecc.) variano da una compagnia di autonoleggio all’altra. Per questo ti invitiamo a leggere attentamente:
- i presenti Termini
- i termini chiave del Contratto di noleggio, che puoi rivedere al momento della prenotazione
- il Contratto di noleggio stesso, che riceverai al momento del ritiro.
4. Dovrai presentarti al punto di noleggio entro l’orario del trasferimento (alcuni Fornitori di servizi accordano un “periodo di tolleranza” per il ritiro in caso di ritardo). Se arrivi dopo l’orario del ritiro (e dopo il periodo di tolleranza, se accordato), la vettura potrebbe non essere più disponibile e potresti non avere diritto a un rimborso da parte del Fornitore di servizi. Ti invitiamo a consultare il Contratto di noleggio per ulteriori informazioni (quando prenoti la vettura, consulta le “info importanti” che indicano l’eventuale periodo di tolleranza e che accetti al momento del check-out). Se temi di arrivare in ritardo, è di fondamentale importanza che contatti il Fornitore di servizi o noi, anche se il motivo fosse un ritardo del volo e ne avevi fornito il numero.
5. I termini chiave del noleggio indicano ciò di cui il Conducente principale ha bisogno al momento del ritiro. Devi assicurarti che quest’ultimo abbia con sé, quando arriva al punto di noleggio, tutto ciò di cui ha bisogno (ad esempio, patente di guida, documento di identità richiesto e una carta di credito a suo nome, con fondi sufficienti a coprire il deposito cauzionale).
6. Devi assicurarti che il Conducente principale sia idoneo e adatto alla guida dell’auto.
7. Devi mostrare al personale al banco la patente di guida completa e valida di ogni conducente, che deve essere stata ottenuta da almeno 1 anno (o più, in molti casi). Se uno dei conducenti ha delle annotazioni o una decurtazione di punti sulla patente, ti invitiamo a comunicarcelo appena ne vieni al corrente, in quanto il Fornitore di servizi potrebbe non permettergli di guidare.
8. Dovrai assicurarti che eventuali conducenti con patente di guida emessa in Inghilterra, Scozia o Galles ottengano un “codice di verifica” della patente non oltre 21 giorni prima del ritiro.
9. Dovrai assicurarti che ogni conducente sia in possesso di un Permesso di guida internazionale (se necessario), oltre alla patente di guida. Tutti i conducenti devono portare con sé la patente di guida (e il permesso di guida internazionale, se necessario) in ogni momento.
10. Assicurati che per ogni bambino sia presente un seggiolino adeguato, se necessario.
11. In caso di inconvenienti durante il noleggio (incidenti, avarie, ecc.), dovrai:
- contattare il Fornitore di servizi
- non autorizzare alcuna riparazione senza il consenso del Fornitore di servizi (a meno che il Contratto di noleggio non lo consenta)
- conservare tutta la documentazione (fatture di riparazione, verbali della polizia, ecc.) da condividere con noi, con il Fornitore di servizi e/o con la compagnia assicurativa.
D5. Prezzo e pagamento
1. Se il pagamento viene effettuato al momento della prenotazione, Booking.com Transport Limited comparirà come esercente registrato. Per i dettagli delle procedure di pagamento, consulta la precedente sezione “Pagamento” (A8).
Supplementi e costi extra
2. Il molti casi, il Fornitore di servizi applicherà un supplemento per conducente giovane per ciascun conducente al di sotto di una certa età (ad esempio, 25 anni). In alcuni casi potrà applicare un supplemento per conducente anziano per ciascun conducente al di sopra di una certa soglia di età (ad esempio, 65 anni). Quando prenoti sulla nostra Piattaforma, devi inserire l’età del Conducente principale per consentirci di mostrarti i dettagli dei supplementi collegati all’età, che andranno versati al momento del ritiro.
3. In molti casi, il Fornitore di servizi addebiterà un supplemento se riconsegni l’auto in un luogo diverso da quello del ritiro. Se intendi fare così, devi inserire la località dove riconsegnerai l’auto durante la prenotazione. In questo modo, potremo farti sapere se è possibile e mostrarti i dettagli del supplemento, che pagherai al momento del ritiro.
4. In molti casi, il Fornitore di servizi addebiterà un costo extra nel caso in cui l’auto venga portata in un Paese, uno Stato o un’isola diversi. Se intendi fare così, devi comunicarlo appena possibile a noi e/o al Fornitore di servizi (in ogni caso prima del ritiro dell’auto).
5. Il prezzo del noleggio viene calcolato sulla base di unità di 24 ore, quindi, ad esempio, un noleggio di 25 ore costerà quanto un noleggio di 48 ore.
6. Se, dopo il ritiro, decidi di tenere l’auto per un periodo più lungo, dovrai contattare il Fornitore di servizi. Ti indicherà il costo e dovrai stipulare un nuovo contratto con tale Fornitore. Se restituisci l’auto in ritardo senza averlo concordato in anticipo, il Fornitore di servizi potrebbe addebitarti un supplemento.
Extra
7. In alcuni casi pagherai eventuali extra facoltativi (seggiolini per bambini, GPS, pneumatici invernali, ecc.) già quando prenoti l’auto. In tal caso avrai la garanzia che li otterrai al momento del ritiro.
8. In altri casi, al momento della prenotazione li richiederai soltanto. In questo caso:
- li pagherai al momento del ritiro, e
- il Fornitore di servizi non ne potrà garantire la disponibilità.
D6. Modifiche, cancellazioni e rimborsi
1. Andiamo oltre i nostri obblighi legali. Anche se le leggi locali non ci obbligano a offrire diritti di cancellazione specifici, ci impegniamo a rispettare la nostra politica di rimborso se cancelli la prenotazione.
2. I seguenti termini di “Cancellazione e modifica” si applicano a tutte le prenotazioni, con le seguenti eccezioni:
- quando è richiesta una carta di credito per una prenotazione con pagamento al ritiro (la politica di cancellazione dipende dal Fornitore di servizi e i dettagli saranno resi disponibili nel funnel di prenotazione)
- le prenotazioni etichettate come “non rimborsabili” (non puoi modificare una prenotazione non rimborsabile e non riceverai alcun rimborso in caso di cancellazione)
Cancellazioni
3. Se la cancellazione avviene:
- PIÙ DI 48 ore prima dell’inizio del noleggio, riceverai un rimborso completo.
- MENO DI 48 ore prima, o mentre sei al banco della compagnia di noleggio, ti rimborseremo quanto hai versato meno il costo di 3 giorni di noleggio (quindi, se hai prenotato l’auto per 3 giorni o meno, non verrà erogato alcun rimborso).
- DOPO l’inizio del periodo di noleggio (o in caso di mancata presentazione), non riceverai alcun rimborso.
4. Il personale della filiale potrebbe rifiutare di consegnarti l’auto se (per esempio):
- Non arrivi in tempo
- Non sei idoneo al noleggio dell’auto
- Non disponi della documentazione necessaria
- Il conducente principale non dispone di una carta di credito a suo nome e con fondi sufficienti a coprire il deposito cauzionale
Per ulteriori informazioni sulle regole del Fornitore di servizi, consulta le “Informazioni importanti ” disponibili durante la prenotazione oppure il Contratto di noleggio che firmerai al banco.
Se il Fornitore ti rifiuta l’auto, contattaci immediatamente dal punto di noleggio per cancellare la prenotazione. Ti rimborseremo la somma pagata al netto del costo di 3 giorni di noleggio. Se non ci contatti, non avrai diritto al rimborso.
Modifiche (variazioni della prenotazione)
5. Puoi apportare modifiche alla tua prenotazione in qualunque momento prima del ritiro dell’auto.
6. Nella maggior parte dei casi, il modo più semplice per farlo è tramite la nostra app o il nostro sito (in “Gestisci prenotazione”).
7. Non sono previsti costi amministrativi per la modifica della prenotazione, ma alcune modifiche possono ripercuotersi sul prezzo del noleggio. A volte, l’unico modo per modificare una prenotazione è cancellarla ed effettuarne un’altra. In questo caso potremmo addebitarti un costo di cancellazione per conto della compagnia di autonoleggio.
8. Se la modifica della prenotazione comporta una variazione del prezzo o l’addebito di un costo di cancellazione, te lo comunicheremo in anticipo.
Modifiche apportate da noi
9. Se noi/il Fornitore di servizi abbiamo bisogno di modificare la tua prenotazione (per esempio, se il Fornitore di servizi non è in grado di fornire l’auto), te lo comunicheremo appena possibile. Se non accetti la modifica proposta, potrai cancellare la prenotazione e richiedere un rimborso completo (a prescindere da quanto è vicina la data di inizio del noleggio) ma non avremo alcuna altra responsabilità per eventuali costi diretti o indiretti nei quali potresti incorrere (per esempio, camere di hotel o taxi).
D7. Che altro devi sapere?
Generale
1. In tutti i casi, i conducenti devono avere un’età minima per noleggiare o guidare un’auto. In alcuni casi, devono anche avere un’età inferiore a quella massima. I limiti possono variare da un fornitore di servizi a un altro, in base alla località e al tipo di auto.
2. Solo i conducenti idonei i cui nomi sono riportati nel Contratto di noleggio possono guidare l’auto.
3. Non puoi portare l’auto in un Paese/Stato/isola differente e/o lasciarla in una località diversa senza avere concordato questa soluzione in anticipo.
Ritiro tardivo/riconsegna anticipata
4. Se ritiri l’auto in ritardo (sezione D4.4) o la riconsegni in anticipo rispetto a quanto concordato nella conferma della prenotazione, il Fornitore di servizi non ti rimborserà il tempo “non utilizzato”.
Come lavoriamo
5. Per informazioni sulle recensioni, il posizionamento, la nostra fonte di guadagno (e altro), consulta la sezione Come lavoriamo, inclusa anche nei nostri Termini.
E. Voli
E1. Ambito di questa sezione
1. Questa sezione contiene i termini specifici dei prodotti e dei servizi relativi ai Voli. Viene applicata anche la sezione A (che si applica a tutte le Esperienze di viaggio).
E2. Rapporto contrattuale
1. La maggior parte dei Voli sulla nostra Piattaforma viene fornita tramite un Aggregatore di terze parti, che funge da intermediario con la compagnia aerea.
2. Quando effettui una prenotazione, questa avviene direttamente con la compagnia aerea. Noi non costituiamo una “parte contrattuale” nella tua Prenotazione. Quando effettui una prenotazione, stipuli (i) un Contratto di intermediazione con l’Aggregatore di terze parti (per il biglietto) e (ii) un Contratto di trasporto con la compagnia aerea (per il Volo stesso).
3. Se prenoti degli extra (bagaglio aggiuntivo, assicurazione ecc.), stipulerai un contratto diretto con l’Aggregatore di terze parti o con un’altra azienda. Noi non siamo coinvolti in tale contratto.
4. Agiamo esclusivamente come Piattaforma e non siamo coinvolti nei Termini della terza parte. Non siamo responsabili dei tuoi biglietti o di eventuali extra che potresti acquistare e (nella misura massima consentita dalla legge) non abbiamo alcuna responsabilità in relazione alla tua Prenotazione.
E3. Cosa faremo noi
1. Forniamo la Piattaforma sulla quale i Fornitori di servizi possono promuovere e vendere le Esperienze di viaggio e nella quale puoi effettuare ricerche, confronti e prenotazioni.
2. Una volta che avrai prenotato il Volo, i dettagli della prenotazione (per esempio, i nomi dei viaggiatori) verranno inviati al Fornitore di servizi.
3. A seconda del Contratto di trasporto, possiamo aiutarti a cambiare o cancellare la tua prenotazione, se lo desideri. Se hai bisogno di aiuto, puoi contattarci tramite l’Help Center (disponibile 24 ore al giorno).
E4. Cosa devi fare tu
1. Devi inserire correttamente i tuoi recapiti, per consentire a noi e/o al Fornitore di servizi di inviarti informazioni sulla tua prenotazione e, se necessario, contattarti.
2. Devi leggere e accettare i nostri Termini e i Termini della terza parte (che verranno visualizzati al momento del check-out), oltre a riconoscere che la loro violazione può comportare ulteriori addebiti e/o la cancellazione della prenotazione.
E5. Prezzo e pagamento
1. Quando prenoti un Volo, il tuo pagamento viene organizzato da noi, dall’Aggregatore di terze parti (o da una parte specificata da tale Aggregatore) o da una terza parte, per esempio una compagnia aerea. Per i dettagli sull’organizzazione dei pagamenti (inclusi i diritti e gli obblighi collegati), consulta la sezione “Pagamento” (A8).
E6. Modifiche, cancellazioni e rimborsi
1. Troverai le condizioni di cancellazione nel Contratto di trasporto tra te e la compagnia aerea. È disponibile al momento della prenotazione del Volo e quando questo viene confermato (sulla pagina “Gestisci prenotazione”).
2. La modifica o la cancellazione del Volo può essere soggetta a un costo extra.
3. Le compagnie aeree si riservano il diritto di riprogrammare o cancellare voli in conformità con i termini e condizioni della compagnia aerea, il Contratto di trasporto o le proprie politiche.
4. Biglietti diversi per la stessa compagnia aerea possono contemplare restrizioni diverse o includere servizi differenti. Assicurati di leggere tutti i dettagli forniti durante il processo di prenotazione.
5. Se hai domande sulle modifiche, le cancellazioni o i rimborsi, contatta il nostro team dell’Assistenza Clienti.
E7. Che altro devi sapere?
Code share
1. Alcune compagnie aeree hanno accordi in “code share” con altre compagnie. Per questo motivo, puoi acquistare il biglietto da una compagnia aerea (la “compagnia aerea che ha emesso il biglietto”), ma volare in un aeromobile appartenente a un’altra compagnia aerea (la “compagnia aerea operante”). Nella maggior parte dei casi, effettuerai il check-in presso la compagnia aerea operante, ma ti invitiamo a chiederne conferma con un certo anticipo al vettore che ha emesso il biglietto.
2. Quando prenoti il Volo, ti verrà comunicato che si tratta di un Volo in “code share”.
Pratiche proibite dalle compagnie aeree
3. La maggior parte delle compagnie aeree non consente ai viaggiatori di acquistare biglietti che includono voli che non intendono usare, per esempio un biglietto di andata e ritorno se la persona non intende usare il volo di ritorno. Per altri esempi, prova a inserire in un motore di ricerca “point-beyond” o “hidden-city” (biglietti che prevedono la partenza da un punto diverso da quello di origine o l’arrivo in un punto diverso da quello previsto, al fine di ottenere una tariffa più vantaggiosa) o “back-to-back” (biglietti che prevedono la combinazione di due o più tariffe turistiche di andata e ritorno per eludere i requisiti di soggiorno minimo).
4. Quando acquisti un Volo, accetti di non seguire questa pratica. Se la segui, in violazione dei termini della compagnia aerea (disponibili quando effettui la Prenotazione), dovrai rimborsarci la differenza tra il costo del viaggio vero e proprio e il costo del viaggio completo specificato sul tuo biglietto (o sui tuoi biglietti) qualora la compagnia aerea cerchi di rivalersi su di noi.
NOTA PER GLI STATI UNITI - OVERBOOKING DEI VOLI:
I voli delle compagnie aeree possono essere soggetti a overbooking ed esiste la remota possibilità che un posto non sia disponibile su un volo per il quale una persona dispone di una prenotazione confermata. Se il volo è in overbooking, a nessuno verrà rifiutato il posto fino a quando il personale della compagnia non chiederà se ci sono volontari disposti a rinunciare alla loro prenotazione in cambio di un indennizzo a scelta della compagnia aerea. Se i volontari non sono sufficienti, la compagnia aerea negherà l’imbarco ad altre persone, in ossequio alla propria priorità d’imbarco specifica. Salvo alcune eccezioni, come il mancato rispetto del termine del check-in del vettore, le persone a cui viene negato involontariamente l’imbarco hanno diritto a un indennizzo. Le regole complete per l’indennizzo e le priorità d’imbarco specifiche di ciascuna compagnia aerea sono disponibili presso tutte le biglietterie dell’aeroporto e i punti d’imbarco. Alcune compagnie aeree non applicano queste tutele ai clienti provenienti da alcuni paesi stranieri, sebbene possano essere disponibili altri tipi di tutele. Ti consigliamo di verificare presso la tua compagnia aerea o il tuo agente di viaggi.
Uso degli itinerari del volo
5. La maggior parte delle compagnie aeree richiede ai propri clienti di utilizzare i voli nell’ordine temporale previsto. Per questo motivo, se non utilizzi il primo Volo, la compagnia aerea cancella automaticamente il resto del tuo itinerario.
6. Se la compagnia aerea ti consente di “saltare” voli all’interno del tuo itinerario, assicurati di cancellare i voli che non vuoi, che è in linea con le condizioni di cancellazione. Potresti non avere diritto a un rimborso completo (o ad alcun rimborso) per i Voli non utilizzati.
Biglietti di sola andata
7. Se acquisti due biglietti di sola andata piuttosto che un biglietto unico di andata e ritorno:
- stai effettuando due prenotazioni distinte, ognuna con proprie regole e condizioni
- eventuali modifiche a un Volo non avranno effetto sull’altro (per esempio, se il Volo iniziale viene cancellato, non hai la garanzia di ottenere un rimborso per il secondo Volo).
8. Se viaggi all’estero, potresti dover dimostrare al check-in e/o al personale addetto all’immigrazione che hai un Volo di ritorno (consulta la sezione “Viaggi internazionali” per ulteriori informazioni su passaporti, visti, ecc.).
Addebiti, imposte e costi extra
9. La tua tariffa comprende eventuali tasse e costi extra applicati da una compagnia aerea o dal governo di uno Stato (salvo gli oneri di ingresso/uscita - consulta “Oneri di ingresso e uscita” più avanti). Potresti dover affrontare variazioni retroattive nell’importo delle tasse.
Costo di servizio
10. A seconda del Volo scelto, ti potrà essere addebitato un costo di servizio da parte nostra e/o dell’Aggregatore di terze parti.
- Il nostro costo di servizio (se presente) viene addebitato per l’utilizzo della Piattaforma, tramite la quale puoi acquistare un biglietto da un Aggregatore di terze parti. Tale costo include tutte le imposte IVA, GST o analoghe.
- Il costo di servizio dell’Aggregatore di terze parti (se presente) è un costo addebitato per l’utilizzo di tale Aggregatore come intermediario con la compagnia aerea. Tale costo può includere tutte le imposte IVA, GST o analoghe.
11. Il prezzo del biglietto include gli eventuali costi di servizio.
12. Per acquistare prodotti e servizi relativi ai Voli sulla nostra Piattaforma, è necessario agire in qualità di consumatore privato. A differenza di un’azienda, un cliente privato è una persona fisica che stipula una transazione legale per finalità prevalentemente esterne alle sue attività commerciali e/o professionali.
Costo aggiuntivo per il bagaglio e altri extra
13. La compagnia aerea potrebbe addebitare un costo per il bagaglio da stiva, l’eccedenza di bagaglio, l’imbarco prioritario, l’assegnazione dei posti, l’intrattenimento a bordo, cibo e bevande e/o per il check-in in aeroporto.
14. In tale caso, gli addebiti si aggiungeranno al prezzo del biglietto (a meno che non sia espressamente specificato che il Volo include già quegli extra).
LIMITAZIONI SPECIALI DELLA RESPONSABILITÀ RELATIVA AL BAGAGLIO PER I VIAGGI NEGLI STATI UNITI: Per i viaggi interni tra destinazioni negli Stati Uniti, le regole federali richiedono che il limite della responsabilità di una compagnia aerea relativa al bagaglio sia di almeno 3.800 USD per passeggero o l’importo attualmente previsto dalla norma 14 CFR 254.5.
Requisiti d’imbarco
Devi rispettare tutti i requisiti d’imbarco della compagnia aerea applicabili, incluso il termine del check-in e il termine ultimo per la presentazione al gate. Dovrai presentarti in aeroporto in tempo per completare tutte le procedure d’imbarco.
Il mancato rispetto dei requisiti di imbarco potrebbe comportare la cancellazione dell’itinerario da parte della compagnia aerea.
Viaggi internazionali
15. Hai la responsabilità di:
- avere un passaporto in corso di validità e/o il visto, se richiesto
- rispettare tutti i requisiti di ingresso nel Paese di destinazione
- verificare se sia necessario un visto di transito per un Paese che non rappresenta la tua destinazione finale
- verificare in anticipo presso l’ambasciata competente se sono variati i requisiti per il passaporto, il visto o l’ingresso nel Paese di destinazione
- esaminare gli avvisi e i suggerimenti pubblicati dal tuo Paese di residenza o di origine prima di recarti in un Paese o una regione o di attraversarli.
16. Anche se organizziamo il viaggio verso o da qualunque località, non garantiamo che il viaggio non comporti rischi e, nella misura massima consentita dalla legge, non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite conseguenti.
17. Non è una pratica comune, ma le leggi internazionali consentono la “disinfezione” degli aeromobili per eliminare gli insetti. Per effettuare questa operazione, il personale potrebbe spruzzare un insetticida nella cabina dell’aeromobile mentre i passeggeri sono a bordo, oppure trattare le superfici interne con un insetticida residuale mentre non sono a bordo. Prima di viaggiare, ti consigliamo di informarti sulla disinfezione, inclusi i momenti in cui può essere condotta.
Avviso ai passeggeri internazionali sulle limitazioni di responsabilità:
I passeggeri che intraprendono un viaggio che comprende una destinazione finale o uno scalo in un paese diverso da quello di partenza sono avvisati che le disposizioni di un trattato internazionale (la Convenzione di Varsavia, la Convenzione di Montreal del 1999 o altro trattato), oltre al contratto di trasporto o alle disposizioni sulle tariffe della singola compagnia aerea, possono essere applicabili all’intero viaggio, inclusa ogni parte interamente all’interno dei paesi di partenza e di arrivo. Il trattato applicabile disciplina e può limitare la responsabilità delle compagnie aeree nei confronti dei passeggeri per lesioni personali o decesso, distruzione, perdita o danni al bagaglio e per ritardo di passeggeri e bagaglio.
Tutele aggiuntive possono di norma essere ottenute acquistando un’assicurazione da una compagnia privata. Tale assicurazione non è influenzata da alcuna limitazione della responsabilità del vettore sancita da un trattato internazionale. Per ulteriori informazioni, consulta il rappresentante della compagnia aerea o della compagnia di assicurazione.
Merci pericolose/Materiali nocivi
NOTA PER GLI STATI UNITI La legge federale vieta il trasporto di materiali nocivi a bordo degli aeromobili, all’interno del bagaglio o sulla propria persona. La violazione può avere come conseguenza una pena detentiva di cinque anni e sanzioni di 250.000 USD o più (49 U.S.C. 5124). I materiali nocivi comprendono esplosivi, gas compressi, liquidi e solidi infiammabili, ossidanti, veleni, materiali corrosivi e radioattivi. Esempi: Vernici, gas per accendini, fuochi d’artificio, gas lacrimogeni, bombole di ossigeno e radiofarmaci. Le batterie al litio non sono consentite nel bagaglio da stiva. Esistono eccezioni speciali per piccole quantità (fino a circa 2 kg in totale) di medicinali e articoli da toletta all’interno del bagaglio e alcuni articoli da fumo sulla propria persona.
Per ulteriori informazioni, contatta la compagnia aerea oppure consulta https://www.faa.gov/hazmat/packsafe/.
Oneri di ingresso e uscita
18. La tua tariffa non includerà gli oneri addebitati da un Paese o da un aeroporto alle persone che entrano o escono da quel Paese e che vengono raccolti direttamente in aeroporto. Prima di viaggiare, ti consigliamo di chiedere se devi pagare questo tipo di oneri.
UE: Diritti dei passeggeri in base al Regolamento UE 261/2004
19. Se il tuo volo è in ritardo o è stato cancellato, oppure se ti viene negato l’imbarco, puoi ricevere un indennizzo o assistenza in base al Regolamento UE 261/2004 se:
- Viaggi verso una destinazione all’interno dell’Unione Europea (UE)
- Viaggi verso una destinazione esterna all’UE
- Il tuo Volo è fornito da una compagnia aerea appartenente all’UE
UE: Responsabilità della compagnia aerea ai sensi del Regolamento UE 889/2002
20. In caso di incidente che si verifichi all’interno dell’UE, può essere applicato il Regolamento UE 889/2002.
UE: Diritti delle persone con disabilità e delle persone con mobilità ridotta durante i viaggi aerei ai sensi del Regolamento UE 1107/2006
21. Il Regolamento UE 1107/2006 tutela alcuni diritti delle persone disabili o con mobilità ridotta.
Come lavoriamo
22. Per informazioni sulle recensioni, il posizionamento, la nostra fonte di guadagno (e altro), consulta la sezione Come lavoriamo, inclusa anche nei nostri Termini.
F. Trasporto pubblico e privato
F1. Ambito di questa sezione
1. Questa sezione contiene i termini specifici dei prodotti e dei servizi relativi al Trasporto privato e pubblico. Viene applicata anche la sezione A (che si applica a tutte le Esperienze di viaggio).
F2. Rapporto contrattuale
1. Quando prenoti in anticipo un trasporto privato o pubblico, la tua prenotazione sarà effettuata direttamente con il Fornitore di servizi o tramite un Aggregatore di terze parti che assegnerà la tua prenotazione a un Fornitore di servizi. In tutti i casi, i nostri Termini governeranno la procedura di prenotazione.
2. Trasporto privato prenotato in anticipo. Tu e il Fornitore di servizi accettate di attenervi ai presenti Termini. Effettuando una prenotazione, confermi di aver letto e accettato i termini del Fornitore di servizi o dell’Aggregatore di terze parti (ove applicabile). Non tutti i Fornitori di servizi operano secondo termini propri. Ti invitiamo pertanto a consultare tutti i termini che ci sono stati forniti.
3. Trasporto pubblico. Durante la procedura di prenotazione ti verranno comunicati i termini del Fornitore di servizi. In caso di mancata corrispondenza tra tali termini e i nostri Termini, verranno applicati i termini del Fornitore di servizi.
F3. Cosa faremo noi
1. Forniamo la Piattaforma sulla quale i Fornitori di servizi possono promuovere e vendere le Esperienze di viaggio e dove tu puoi effettuare ricerche, confronti e prenotazioni.
2. Una volta che avrai effettuato la prenotazione, comunicheremo al Fornitore di servizi i tuoi dati (per esempio, il nome, il numero di telefono e la località di ritiro).
3. Tutti i Trasporti privati: Ti comunicheremo i recapiti del Fornitore di servizi.
4. Trasporto privato prenotato in anticipo: Ci assicureremo che il Fornitore di servizi conosca le dimensioni del veicolo che hai richiesto.
5. Trasporto pubblico: Ti forniremo (o ti comunicheremo come ottenere) i tuoi biglietti.
F4. Cosa devi fare tu
1. Devi verificare attentamente i dettagli della prenotazione e fornirci tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua prenotazione (le tue esigenze, i recapiti, ecc.).
2. Devi assicurarti che tutti i membri del tuo gruppo si attengano ai nostri Termini e (laddove applicabili) ai termini del Fornitore di servizi, che hai consultato e accettato durante il processo di prenotazione. Sei consapevole che la loro violazione potrebbe avere le seguenti conseguenze:
- potresti dover pagare ulteriori costi
- la tua prenotazione potrebbe essere cancellata
- il conducente potrebbe rifiutarsi di effettuare il trasporto.
3. Tieni presente che nei tempi di percorrenza stimati non vengono tenute in considerazione le condizioni del traffico.
4. Tutti i Trasporti privati: Devi assicurarti che tutti i passeggeri si presentino in orario nel punto di partenza concordato.
5. Tutti i Trasporti privati: Intorno all’orario del trasferimento, devi avere il telefono (il cui numero hai inserito al momento della prenotazione) acceso e in grado di ricevere chiamate e messaggi di testo, nel caso in cui il conducente abbia necessità di contattarti. Non possiamo garantire che sarà in grado di raggiungerti tramite applicazioni di messaggistica come WhatsApp o Viber.
6. Trasporto privato prenotato in anticipo: Per le partenze dall’aeroporto, devi comunicarci i dati del volo almeno 24 ore prima dell’orario del trasferimento, in modo da consentire al Fornitore di servizi di organizzarsi nel caso in cui il tuo volo sia in ritardo. Se non è in grado di fornire un mezzo di Trasporto privato a seguito del ritardo o della cancellazione di un volo, contatta il team dell’Assistenza Clienti.
7. Trasporto pubblico: Devi assicurarti che tutti i passeggeri arrivino in orario, lasciando del tempo per il ritiro dei biglietti, se necessario.
8. Per effettuare una prenotazione devi avere almeno 18 anni. Tutti i passeggeri di età inferiore a 18 anni devono essere accompagnati da un adulto responsabile.
9. Devi assicurarti che nessun passeggero si comporti in modo inadeguato, per esempio risultando offensivo o indulgendo in azioni che potrebbero mettere in pericolo altri.
10. Devi assicurarti di scegliere un mezzo di Trasporto pubblico o privato idoneo al numero di passeggeri, alla quantità di bagagli, ai requisiti di accessibilità ecc.
F5. Prezzo e pagamento
1. Booking.com Transport Limited si occuperà del pagamento della Prenotazione. Per i dettagli della procedura di pagamento, consulta la sezione “Pagamento” (A8).
2. Trasporto privato prenotato in anticipo: Il prezzo include eventuali pedaggi, tasse sulla congestione stradale, imposte e sovrapprezzi per le ore di punta. Il pagamento viene prelevato al momento della prenotazione. Il prezzo per servizi di Trasporto privato condiviso prenotato in anticipo è calcolato per posto.
3. Trasporto pubblico: Il pagamento viene prelevato alla conferma della prenotazione. Prima della partenza, il Fornitore di servizi potrebbe aver bisogno di controllare i tuoi biglietti cartacei o elettronici. Conservali per l’intera durata del tragitto. In caso contrario, potresti dover pagare di nuovo.
4. Il Fornitore di servizi/il conducente non è tenuto ad accettare tutte le modifiche al Viaggio che richiedi di persona. Se le accetta, potrebbe richiedere il pagamento di un supplemento.
F6. Modifiche, cancellazioni e rimborsi
Cancellazione
1. Nella maggior parte dei casi:
- Trasporto privato prenotato in anticipo: Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione fino a 24 ore prima dell’orario del trasferimento (2 ore in alcuni casi. Controlla l’orario sulla conferma). Se la cancellazione non avviene in tempo utile, non avrai diritto a un rimborso.
- Trasporto pubblico: Non avrai diritto al rimborso una volta confermata la prenotazione. Se i tuoi piani cambiano, contatta il nostro team dell’Assistenza Clienti per discutere le possibilità eventualmente a tua disposizione.
2. Se il Fornitore di servizi o l’Aggregatore di terze parti applica condizioni di cancellazione diverse (che puoi revisionare al momento della prenotazione), verranno applicate le loro condizioni.
3. Noi e/o il Fornitore di servizi possiamo cancellare la prenotazione con un preavviso breve o nullo, ma ciò può accadere solo in situazioni molto particolari. Per esempio, se:
- il Fornitore di servizi diventa insolvente oppure se in buona fede non è in grado di onorare la tua prenotazione. In questo caso, faremo del nostro meglio per organizzare un trasporto alternativo (e ti rimborseremo l’intero importo speso in caso contrario)
- hai violato i presenti Termini e/o i termini del Fornitore di servizi. In questo caso potresti non avere diritto ad alcun rimborso.
4. Nel caso in cui siano stati acquistati più biglietti per il Trasporto privato condiviso prenotato in anticipo, in caso di cancellazione tutti i biglietti verranno annullati.
Modifiche prima dell’inizio del Viaggio
5. Trasporto privato prenotato in anticipo: L’e-mail di conferma ti indicherà quanto preavviso devi dare (prima della data e dell’orario del trasferimento) per richiedere eventuali modifiche alla tua prenotazione (come il luogo o l’orario).
6. Trasporto pubblico: Non puoi modificare la prenotazione una volta che è confermata.
7. Se noi/il Fornitore di servizi ci trovassimo a dover modificare la tua prenotazione (per esempio, se uno sciopero interferisce con il tuo viaggio), te lo comunicheremo appena possibile. Se di conseguenza decidi di effettuare la cancellazione:
- Qualunque tipo di Trasporto. A meno che la cancellazione non avvenga per uno dei motivi riportati nell’elenco che segue, avrai diritto a un rimborso completo (a prescindere da quanto è vicina la data del viaggio).
- Qualunque trasporto privato: Se la modifica riguarda semplicemente un nuovo conducente, un nuovo Fornitore di servizi o un nuovo veicolo (simile), non avrai diritto al rimborso (a meno che la cancellazione non avvenga con sufficiente preavviso).
Ad ogni modo, né noi né il Fornitore di servizi saremo responsabili di eventuali costi che potresti trovarti a sostenere (per esempio, un mezzo di trasporto alternativo o una camera in hotel).
8. Nel caso in cui siano stati acquistati più biglietti per il Trasporto privato condiviso prenotato in anticipo, in caso di modifica della prenotazione, tutti i biglietti verranno modificati.
Rimborsi
9. Se desideri richiedere un rimborso, devi farlo in forma scritta non oltre 14 giorni dopo l’orario del trasferimento
10. L’accredito del rimborso sul tuo conto può richiedere fino a 5 giorni lavorativi.
11. Tutti i Trasporti privati: Se il conducente non si presenta in orario al punto di partenza concordato, puoi richiedere un rimborso e noi indagheremo sull’accaduto.
12. Tutti i Trasporti privati: Se il tuo Viaggio non avviene come programmato per uno dei seguenti motivi, non avrai diritto al rimborso:
- il conducente/il Fornitore di servizi non è riuscito a contattarti
- uno o più passeggeri non si presenta al luogo della partenza all’orario convenuto e tu non hai concordato un nuovo orario del trasferimento
- richiedi modifiche irragionevoli all’orario del trasferimento o al viaggio
- non comunichi a noi/al Fornitore di servizi/al conducente la modifica che desideri apportare
- hai fornito dati non corretti durante la prenotazione del Trasporto privato (luogo della partenza, recapiti, numero di partecipanti, quantità di bagagli, ecc.).
F7. Che altro devi sapere?
Trasporto privato prenotato in anticipo
1. Verifica nell’e-mail di conferma quanto tempo il conducente attenderà presso il punto di partenza.
Costi di riparazione o pulizia
2. Se è necessario riparare o pulire qualcosa perché un membro del tuo gruppo ha avuto un comportamento irragionevole o ha violato i presenti Termini, sarai responsabile del costo della pulizia o della riparazione
Come lavoriamo
3. Per informazioni su recensioni, posizionamento, come guadagniamo (e altro), consulta Come lavoriamo.
G. Crociere
Non (ri)vendiamo, offriamo o forniamo crociere per nostro conto. Le Booking.com Cruises sono offerte e vendute da World Travel Holdings, Inc. (“WTH”). Quando telefoni a Booking.com Cruises o visiti https://cruises.booking.com, interagisci direttamente con WTH. Quando prenoti una crociera, stai stipulando un contratto con WTH e sei soggetto ai Termini e condizioni di WTH. Booking.com non è responsabile della tua crociera e (nella misura massima consentita dalla legge) non ha alcuna responsabilità nei tuoi confronti in relazione alla tua prenotazione.
Dizionario di Booking.com
“Account” indica un account utente (su Booking.com o un’azienda del gruppo) tramite cui puoi prenotare Esperienze di viaggio sulla nostra Piattaforma.
“Struttura” indica la fornitura di un servizio di alloggio da parte di un Fornitore di servizi (all’interno della Sezione B, “Fornitore di servizi” è il fornitore del servizio di alloggio).
“Attrazione” indica la fornitura di un servizio collegato a un’Attrazione da parte di un Fornitore di servizi (all’interno della Sezione C, “Fornitore di servizi” è il fornitore del servizio collegato a un’Attrazione).
“Servizio collegato a un’Attrazione” include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, escursioni, musei, attrazioni, attività ed esperienze.
“Prenotazione” indica la prenotazione di un’esperienza di viaggio sulla nostra Piattaforma, indipendentemente dal fatto che il pagamento avvenga all’atto della prenotazione o successivamente.
“Booking.com”, “ci”, “noi” o “nostro/nostra/nostri/nostre” indicano Booking.com B.V. (per strutture, voli o attrazioni) o Booking.com Transport Limited (per tutti i servizi di trasporto di superficie). Contatto aziendale
“Conferma della prenotazione” (nella sezione “Noleggi auto”) indica l’e-mail dii conferma e il voucher che ti inviamo e in cui sono spiegati i dettagli della tua Prenotazione.
“Booking Network Sponsored Ads” indica il nostro programma che consente ai Fornitori di servizi per le strutture ricettive di effettuare il bidding tramite una terza parte (Koddi) per fare in modo che il loro prodotto appaia in seconda posizione quando i tuoi risultati della ricerca sono ordinati in base a “Le nostre scelte top”.
“Credito trasferibile” indica un benefit dotato di valore monetario che puoi “trasferire” sul Metodo di pagamento presente nei nostri sistemi a nome tuo, o accumulare per una futura Esperienza di viaggio.
“Contratto di trasporto” indica il contratto relativo al tuo Volo, stipulato tra te e il Fornitore di servizi.
“Credito” indica un benefit dotato di valore monetario. Esistono “Crediti trasferibili” e “Crediti di Viaggio”.
“Cashback sulla carta di credito” indica un benefit dotato di valore monetario che puoi trasferire sulla carta di credito presente nei nostri sistemi a nome tuo, ma che non puoi accumulare per una futura Esperienza di viaggio.
“Partner di connettività” indica una società che consente alle strutture ricettive e a Booking.com di comunicare le informazioni sulla struttura e i dati delle prenotazioni dei clienti.
“Tasso di cambio della valuta” indica il tasso che utilizziamo per la conversione di un importo in altra valuta. Attualmente è il tasso di chiusura WM/Refinitiv, ma può cambiare.
“Prenotazione idonea” indica una prenotazione che soddisfa i criteri di idoneità per un Premio.
“Volo” indica la fornitura di un volo aereo da parte di un Fornitore di servizi (all’interno della Sezione E, “Fornitore di servizi” rappresenta la compagnia aerea).
“Azienda del gruppo” indica un’azienda affiliata di Booking.com, ovvero un’azienda a partecipazione azionaria di Booking.com o che fa parte del gruppo Booking Holdings Inc.
“Requisiti specifici per il premio” indica le regole che si applicano ad alcuni Premi, in aggiunta ai termini generali descritti nella sezione “Premi, Credito e Wallet” (A14).
“Contratto di intermediazione” (nella Sezione “Voli”) indica il contratto tra te e l’Aggregatore di terze parti, che riguarda il modo in cui tale Aggregatore organizza i biglietti aerei (e, in alcuni casi, eventuali extra) emessi dalla compagnia aerea o da un’altra azienda.
“Conducente principale” indica il conducente i cui dati sono stati inseriti durante il processo di prenotazione.
“Paga nella tua valuta” indica l’opzione di pagamento che offriamo talvolta, quando un Fornitore di servizi non utilizza la tua valuta. Questa opzione ti consente invece di pagare con la valuta del tuo Paese.
“Metodo di pagamento” indica il metodo di pagamento utilizzato per una prenotazione, che può essere una carta di credito o di debito o un metodo di pagamento alternativo.
“Ritiro” (nella Sezione “Noleggi auto”) indica il passaggio iniziale del noleggio auto, quando fornisci il documento di identità richiesto e gli altri documenti, paghi tutte le tasse e gli extra aggiuntivi, stipuli il Contratto di noleggio e prelevi la tua auto.
“Orario del ritiro” (nella Sezione “Noleggi auto”) indica la data e l’ora (locali) in cui è previsto il ritiro dell’auto, secondo quanto dichiarato nella Conferma della prenotazione.
“Orario del trasferimento” (nella Sezione “Trasporto pubblico e privato”) indica la data e l’ora (locali) in cui un mezzo di Trasporto privato prenotato in anticipo deve raggiungere il punto di partenza.
“Piattaforma” indica il sito o l’app su cui puoi prenotare Esperienze di viaggio e può essere di proprietà o gestita da Booking.com B.V, Booking.com Transport Limited e/o da un’azienda affiliata.
“Trasporto privato prenotato in anticipo” indica un veicolo privato (compreso un Trasporto privato condiviso prenotato in anticipo) richiesto almeno 30 minuti prima di raggiungere il luogo della partenza.
“Viaggio con trasporto privato” indica il viaggio con un mezzo di trasporto privato specificato nella prenotazione (incluse eventuali modifiche dopo l’effettuazione della prenotazione).
“Trasporto pubblico” indica treni, autobus, tram e altri tipi di trasporto pubblico.
“Viaggio con trasporto pubblico” indica il viaggio con un mezzo di trasporto pubblico specificato nella prenotazione (incluse eventuali modifiche dopo l’effettuazione della prenotazione).
“Noleggio” (o “Noleggio auto”) indica la fornitura di un’auto da parte di un Fornitore di servizi (all’interno della Sezione D, “Fornitore di servizi” indica la compagnia di autonoleggio che fornisce l’auto).
“Trasporto privato condiviso prenotato in anticipo” indica i veicoli condivisi con altri viaggiatori in cui tu acquisti uno o più posti individuali per la fornitura dei Servizi.
“Contratto di noleggio” indica il contratto tra te e il Fornitore di servizi, che firmerai al momento del ritiro. Durante la procedura di prenotazione ti verrà fornito un riepilogo dei termini chiave (principali).
“Premio” indica un benefit che ti è stato promesso. Nella maggior parte dei casi, i Premi saranno costituiti da Credito di Viaggio, Crediti trasferibili, Cashback sulla carta di credito o voucher per qualche tipo di prodotto.
“Fornitore di servizi” indica il fornitore di un prodotto o servizio collegato al viaggio sulla Piattaforma, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: il proprietario di un hotel o altra struttura (per la Prenotazione di un alloggio), un museo o un parco (per la Prenotazione di un’attrazione) o una compagnia di autonoleggio o una compagnia aerea (per la Prenotazione di un trasporto).
“Servizi” (nella Sezione “Trasporto privato e pubblico”) indica la fornitura di un Trasferimento con trasporto pubblico o di un Trasferimento con trasporto privato.
“Termini” indica i presenti Termini di Servizio.
“Aggregatore di terze parti” indica un’azienda che funge da (a) intermediario tra te e il Fornitore di servizi o (b) un rivenditore dell’Esperienza di viaggio.
“Termini della terza parte” (nella sezione “Voli”) indica sia il Contratto di intermediazione con l’Aggregatore di terze parti (per il biglietto), sia il Contratto di trasporto con la compagnia aerea (per il Volo stesso).
“Credito di Viaggio” indica un benefit dotato di valore monetario che puoi accumulare per una futura Esperienza di viaggio, ma che non puoi trasferire (incassare).
“Esperienza di viaggio” indica uno dei prodotti o servizi collegati ai viaggi sulla Piattaforma.
“Pagamento anticipato” indica un pagamento effettuato quando prenoti un prodotto o servizio (piuttosto che quando lo utilizzi realmente).
“Wallet” indica la sezione all’interno dell’Account che mostra i tuoi Premi, Credito e altri incentivi.
DATA: 25 agosto 2025